ABITO DI CAPODANNO

0  comments

 

In pochi minuti puoi costruire il tuo abito di Capodanno. Mi  rivolgo a chi usa a malapena la macchina da cucire, 
niente spilli, nessuna spilla da balia, un abito da sera semplice e veloce.
Materiale utilizzato:

  • Tessuto di lamé in jersey,
  • forbici,
  • filo dello stesso colore del tessuto,
  • macchina da cucire,
  • collana,
  • cartamodello.

Abito di Capodanno

abito di capodanno versione1abito di capodanno dietro versione 1abito di capodanno versione 2abito di capodanno dietro versione 2
Con pochi segni ho progettato un abito di Capodanno molto semplice, immaginando una ragazza che ancora non possiede grande manualità con la macchina da cucire, ma con una voglia enorme di voler indossare un abito da sera. L’abito disegnato ha varie possibilità e può cambiare, anche di poco con la tua fantasia, metti tutta la tua creatività e dai un tocco personale.

Prima versione, cucitura dietro e spacco dietro, l’abito scende liscio, il tipo di tessuto darà il tocco magico, segnerà le forme quanto basta.

Seconda versione, cucitura davanti e spacco davanti, una cintura a sciarpa annodata in vita (che può essere del tessuto stesso o di altro tessuto decidi tu).

Puoi farne altre versioni, pensa un attimo e ti divertirai a trovare la soluzione più adatta a te.

 Cerca il tessuto e la collana

www.rijstextilesi.it                                             www.thebestshop.com                                

tessuto lamétessuto brillante

tessuto a mosaicocollana con acquamarineperle di maiorica

 www.impresedilinews.it                     www.lazarinadellecollane.worpress.com   www.modapourfemme.it       

Vai alla ricerca del tessuto adatto, prendi il colore che preferisci, ma cerca un lamé di jersy leggermente elasticizzato. E’ un tessuto cadente, che veste bene e mette in risalto il tuo lato B per l’abito di Capodanno è l’ideale. La collana che ti servirà per sorreggere l’abito, può essere una collana di perle, oppure a catena, puoi utilizzare una qualsiasi collana, l’importanza è la lunghezza che deve essere intorno ai 65-70cm.

Creazione del cartamodello

Digitalizzato_20151229Per costruire il cartamodello vedi l’importanza del cartamodello (https://fashionfrozen.com/stilista-online/cartamodelli) munisciti di carta da modello, matita, gomma, temperino, riga, forbici.
Prendi la misura del tuo bacino e la lunghezza dell’abito.
Avendo queste due misure crea il cartamodello come da disegno.

Costruisci un rettangolo con la base della misura del bacino sottraendo dalla misura dai 2cm. ai 4cm. (essendo il tessuto elasticizzato togliendo questi cm. la parte del bacino aderirà al tessuto ) e per altezza misura la lunghezza dell’abito, avendo cura di aggiungere su ogni lato, da 1cm. a 1,5 cm. per la cucitura e gli orli.
Fai anche un quadrato di 10cm. di lato (modello per passante) avendo cura di aggiungere 1cm. per lato per la cucitura e gli orli. Una volta terminato i modelli tagliali, ti saranno utili per appoggiarli sul tessuto, e di conseguenza tagliare il tessuto per l’abito. Come vedi un abito semplicissimo che può fare chiunque, anche se sta muovendo i suoi primi passi con la macchina da cucire.

Confezionamento abito

Una volta tagliata la stoffa devi cucire i due lati lasciandone una parte aperta per farne uno spacco, ferma la cucitura con la stessa macchina da cucire.
Sui due lati cuci gli orli e dopo aver cuciti gli orli inserisci il passante già orlato dove introdurrai la collana. Il punto giusto per inserire il passante è facile da capire guardando le immagini.

 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

Orlo a giorno eseguito a macchina

Orlo a giorno eseguito a macchina

ANNIVERSARIO della maison Fendi

ANNIVERSARIO della maison Fendi
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}