Cartamodello manica base dietro (lezione 2)

6  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Cartamodello manica base dietro (lezione 2)

In  questa lezione vedremo come proseguire lo sviluppo del cartamodello manica base dietro. Nella lezione precedente abbiamo visto, la costruzione dello schema della manica base davanti, clicca e vai alla prima lezione.  Se non avessi ancora letto la prima lezione devi assolutamente farlo perché è indispensabile per lo sviluppo della manica che ti sto proponendo.

Sviluppo cartamodello manica base dietro

Foglio piegato a metà

Partendo dal cartamodello fatto sino ad ora piega il foglio facendo coincidere la tua piegatura con la linea B-C e quindi ricalca il rettangolo di costruzione A-B-C-D, non sarà difficile poiché la carta traspare e perciò le linee saranno visibili. In modo estremamente facile, stai eseguendo la parte dietro.

Inquadramento manica dietroTracciato linea E1-B

 

Vai a misurare 2cm sulla linea D-C dal punto D verso il punto C e traccia una parallela alla linea D-E. Troverai rispettivamente i punti D1-E1. Il cartamodello dietro risulterà ridotto rispetto al davanti di 2cm.

Segui attentamente le mie istruzioni, ma contemporaneamente guarda bene le figure che si susseguono a lato.

Dal punto E1 parti con una linea che va a congiungere E1 con B, questa linea ti permetterà di creare lo scalfo dietro con più facilità.

Linea scalfoManica intera parte davanti e parte dietro

Ora, traccia una linea diagonale, che dal punto H, che intravedi nel foglio sotto e che si trova all’incrocio tra la linea E-F e la linea N-M ( linea di appiombo) si congiunge con il vertice A. Se fino a qui mi hai seguita, non temere hai quasi completato l’opera, che non era così difficile. Ancora un poco di pazienza….e il tuo cartamodello manica base sarà terminato. Sei pronta a disegnare la tua linea che crea lo scalfo. Guardando l’immagine, segui i passaggi.  Aprendo il foglio avrai realizzato il cartamodello manica base, davanti e dietro. Ricalca le linee della parte dietro, poiché risulteranno nel rovescio del foglio. Adesso puoi stringere il fondo della manica a tuo piacere.  Avendola nella sua interezza, stringerla  in modo perfetto sarà un gioco da ragazzi. Basterà misurare il fondo,  segnare il centro, e da lì apporre la misura desiderata, esempio: 11cm-12cm-13cm… la misura che vuoi avere al fondo e congiungi le rispettive linee ad E  e ad E1. Fatto questo, arrotondalo, senza esagerare, alzandoti ai lati di 1 cm e aggraziandone la linea.

Tacche e controllo manica base

Altra cosa importantissima da non dimenticare sono le tacche, le nostre aiutanti nell’assemblare o meglio nel montare la manica. Come si segnano? Innanzi tutto è bene dire che puoi decidere tu, non esiste una destinazione precisa. Dovrai prima segnare i punti sul corpino e poi trasferirli sulla manica.

 

Sul corpino traccia una linea superiore parallela alla linea seno, distanziata da essa di 5cm. (ma potrebbe essere distante 4cm.-3-). La stessa cosa nella manica, quindi vai a porre una Manica apertalinea parallela a E-F-E (rosso) di 5cm. più alta.

Per la buona riuscita del tuo cartamodello puoi controllare o migliorare la tua tromba, appoggia sopra il cartamodello del corpino davanti e poi del corpino dietro. Poi per terminare il tutto misura il giro manica complessivo del tuo corpino e quello della tua tromba che non dovrà essere più di 3cm. più rispetto al corpino. Se dovesse superare i 3cm. andrai ridurla ed in questo caso, ti mando al link. Al momento del taglio su tessuto aggiungi i margini di cucitura. Questa è una manica che possiede poca lentezza nel colmo ed è adatta a corpini aderenti, anche in pizzo, in quel caso il fondo manica va meglio a 11cm. Questa manica si presta anche ad essere divisa ed utilizzata in una giacca.

Metodo FashionFrozen

 


Alcuni strumenti che possono esserti utili

Ho messo queste squadre e curvilinee particolari che possono esserti utili, proprio per quanto riguarda la modellistica, cliccando sull’immagine entri in Amazon.

B0053GAJ4S

Ottimo per misurare, arrotondare, materiale trasparente e solido.

Prezzo € 26,15

 

B00PYEFD2M

Valido curvilinee, per girocolli, giromanica ecc..

Buono il materiale, comodo da utilizzare.

Prezzo € 20,28.

 

 

B077C23G75

 

Squadra, adatta per modellistica, 60 cm.

Prezzo € 31,50.

 

 

B0074OLAYK

  •   Regolo per cucito
  •   Pratico strumento di misura; ideale per lavoro con macchina da cucire
  •   Materiale: Plastica, colore: Bianco
  •   Scala: 21 cm
  •   Facile da usare: un “must-have” per ogni appassionato di cucito

Prezzo € 2,50.

B06XYHJF2V

 

Eccellente kit per sarto

  • Kit professionale di righe da sarta.
  • Squadra sartoriale, righello curvo, puntimetro.
  • Righelli realizzati in metacrilato trasparente spessi 4 mm.
  • Tutti righelli con curve speciali sia per giromanica che per gambe. Puntimetro per cucito di diverse misure, realizzato in acrilico.
  • Con la qualità del marchio Rustiluz.

Prezzo € 74,00.


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

FASHION WEEK a New YORK

FASHION WEEK a New YORK

Collo a fascia, cartamodello

Collo a fascia, cartamodello
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Pingback: Cıvata
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}