Abbiamo già visto come cucire una semplice cerniera prima su una gonna poi sul pantalone jeans. Qui vedrai un tipo di cerniere invisibile. Cucire la cerniera invisibile sembra essere più difficile, ma se seguirete ciò che vi dico diventerà un gioco da ragazzi.
Come si presenta la cerniera invisibile
La cerniera invisibile ha dentini minuscoli spostati sul rovescio, infatti al dritto risulta essere piatta. Al rovescio, i dentini rialzati formano una scanalatura che è facilmente apribile con una leggera pressione sul bordo dei dentini spostandoli con il dito. Il segreto per la sua applicazione sulla gonna, abito o pantalone è proprio la cucitura nel punto giusto.
Applicazione cerniera invisibile
Ti consiglio di imbastire anche questo tipo di cerniera invisibile, in modo da agevolare il lavoro ed evitare che la stessa possa spostarsi mentre la cuci sotto la macchina da cucire. Quindi i passaggi da eseguire sono i seguenti:
- munisciti di una cerniera invisibile più lunga dell’apertura da coprire, di 2cm. circa.
Stira bene con il ferro da stiro (cliccando vai ad Amazon dove troverai ottimi ferri professionali a prezzi competitivi) i bordi di cucitura aperti, schiacciando per bene allo stesso modo la parte di apertura dove andrà introdotta la cerniera, formando allo stesso modo nei 2 lati dell’apertura, due bordi uguali al bordo di cucitura.
- La piegatura che si formerà ai lati dell’ apertura, sarà la guida per inserire la nostra cerniera.
Apri i bordi di piegatura della fessura e apri la cerniera invisibile.
-  Metti il tessuto nella parte dritta e la cerniera invisibile al dritto, punta con gli spilli la stessa, facendo combaciare i dentini con la linea di piegatura del tessuto; partendo dalla parte alta e puntando prima una parte della cerniera, poi l’altra.
- Imbastisci e togli gli spilli non più necessari.
Esegui una prima cucitura sul bordo esterno della cerniera, che può essere anche facoltativa.
Sostituisci il piedino nella macchina da cucire con il piedino necessario, utile alle cerniere invisibili.
Inserisci il capo e fa in modo che l’ago entri nella scanalatura della cerniera, aiutandoti con le dita. Cuci prima un lato andando sino alla fine dell’apertura con la cerniera aperta ed il cursore abbassato oltre l’apertura, (ecco la necessità di una cerniera un poco più lunga rispetto l’apertura da coprire, per facilitarne la cucitura) prosegui sino al fondo oltrepassando l’apertura, poi cuci l’altra parte allo stesso modo. Al termine sposta il cursore facendolo passare all’interno della fessura. Il video può aiutarti per vedere bene i passaggi.