Collo scialle all’Americana

0  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Collo scialle all’Americana

 

In questa lezione vedrai 2 tipi di collo scialle, questo tipo di collo lo puoi mettere in una giacca, in un cappotto, in un abito, dandogli l’ampiezza desiderata, arrotondando le punte, oppure allungandole, insomma anche nei colli puoi sbizzarrirti, mantenendo la base, ma con la fantasia modificando alcune parti. Puoi ad esempio modificarne i bordi, con un pizzo o dei profili, non porre limiti alla tua fantasia. Il collo è assai importante in un capo, può stravolgerlo oppure diventare il punto di forza. Quindi dagli il tocco necessario per farlo diventare un capo particolare.

Il collo scialle, prende il nome dallo scialle e cioè dall’accessorio di forma rettangolare o triangolare che si usa per coprire le spalle, anch’esso è piuttosto ampio e ricorda in qualche modo questo accessorio  (cliccando andrai ad Amazon e potrai vedere diversi scialli). Può avere forma rettangolare o triangolare, oppure arrotondata. Di solito è sempre piuttosto ampio.

Immagine di un collo scialle all’Americana ed immagine di un collo scialle piatto

Collo a scialle all'Americanacollo a scialle piatto

Collo scialle all’Americana

schema del collo a scialle all'Americana con listinoEsegui come da schema a lato. A questo collo puoi mettere un listino e quindi realizzarlo più o meno alto, il listino gli darà un aspetto più rigoroso e impeccabile, se vuoi realizzarlo con l’aggiunta del listino dovrai dare più tessuto al margine del collo dietro. Guarda perciò il cartamodello riportato, che in modo schematico, riporta e spiega il tutto.

Collo scialle piatto

Schema cartamodello collo a scialle piattoIl collo a scialle piatto una volta ripiegato aderirà perfettamente, è privo di listino, al suo posto c’è un piedino, il quale ha la funzione di lasciare il collo liscio e senza pieghe nel margine esterno del collo dietro. Se si vuole un collo più piatto si può tracciare il collo dietro restando più bassi della linea A-V di 1cm, se invece si preferisce piatto ma non troppo, si deve tracciare il centro del collo dietro V2-V3 in squadro con la linea V-V2. Controlla schema riportato a sinistra dove puoi notare anche una pince a due punte, anche questa aggiunta per perfezionare il collo.

 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

Stirare i tessuti nel miglior modo

Stirare i tessuti nel miglior modo

IMPRENDITRICE e la realtà

IMPRENDITRICE e la realtà

Bottoni ricoperti con tessuto

Bottoni ricoperti con tessuto
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}