Ho parlato da principio di matite e matite colorate, perché la matita ti da’ grossi vantaggi, è uno strumento che ti permette di esprimere in modo piuttosto veloce un’informazione visiva, che in un secondo momento puoi rielaborare con altro materiale da disegno.
Non solo, la matita e le matite colorate, possono servirti, per rifinire un disegno, puoi intervire con l’acquerello, con le tempere, con i colori acrilici…. Quali le tecniche da utilizzare per dare il colore ai tuoi figurini?
Tecniche per dare il colore alle tue illustrazioni di moda
Le tecniche da utilizzare per proporre i tuoi modelli sono tante, devi riuscire a capire qual’è quella che fa per te:
- matite colorate, (ho già parlato allungo nella lezione precedente)
- china,
- acquerello,
- tempera,
- acrilico,
- penne,
- olio.
Spesso io uso mischiare le tecniche e i materiali, molto dipende anche dall’abito che devo realizzare e dal colore. Non sottovalutare nulla, dalla penna a sfera, al pennarello, tutto può servirti. Direi che è essenziale la tua creatività anche nella scelta dell’esecuzione del disegno.
La china
La china ha la proprietà di lasciare il tratto bello nitido può essere molto utile se l’abito da te scelto ha un tessuto con dei ricami o dei piccoli disegni che vuoi riprodurre.
Un aspetto che è bene che tu consideri : è un inchiostro impermeabile? In questo caso puoi usare l’acquerello insieme alla china e ottenere ottimi effetti.
In caso contrario, cioè la china non è impermeabile, l’inchiostro viene assorbito dalla carta lasciando la finitura opaca.
Puoi sperimentarne gli effetti sulla carta umida, lasciare che la china sfumi, il tratto si sfumerà diverrà sfuocato, mai preciso, poiché l’inchiostro si spande. Mi raccomando con il colore usa fogli F4 ruvidi o carta di riso, il foglio ha una grossa importanza, con i fogli che utilizzi per i bozzetti non riuscirai a lavorare sono troppo sottili, sono leggeri e fragili.
L’acquerello
L’acquerello è forse uno degli strumenti più economici, facili da trovare viene venduto in panetti o in tubetti, questi ultimi più semplici per mescolarne il colore. Al contrario di quello che si possa pensare non sono così semplici da utilizzare, se non sei più che esperto rischi molto, bisogna saper giudicare quando il lavoro è da considerarsi finito, esagerando con i ritocchi rischi, di non riuscire a correggere errori che poi rovinano il lavoro.
Ma ottima tecnica da aggiungere ad altre tecniche, china, matita, matite colorate, qualche macchia di colore nel punto giusto.
La gouache
La gouache è un tipo di acquerello, particolare da stendere puro, si secca senza lasciare striature, si può usare anche diluito e dà ottimi risultati, la sua particolarità è data dall’aggiunta del bianco di zinco o di china che lo rende opaco.
Le penne
Sul mercato esistono una quantità infinita di penne, con punta di feltro, o di fibra. Lo spessore stesso delle punte varia ci sono in commercio possibilità di scegliere pennarelli con punte di medio spessore, grandi o fini. Esistono poi pennarelli (vai alla pagina Amazon) con la tonalità della pelle che riproducono in modo veritiero e quasi insostituibile il colore della pelle, sono comodi e pratici. Tuttavia anche il pennarello ha bisogno di una mano che abbia un po’ di esperienza per dare alla figura di moda un’impressione reale.
Penne a sfera (biro)
Non proprio uno strumento artistico, ma perché mai dovresti scartarlo, tutto può tornare utile, la penna a sfera ha un tratto preciso costante e la puoi facilmente reperire ovunque.
Ti possono aiutare nel ritoccare una figura, farne risaltare il disegno in un tessuto, la trama, piccoli ritocchi.
Il colore acrilico
I colori acrilici sono estremamente versatili, sono abbastanza facili da usare, puoi diluirli con acqua o applicarli dal tubetto con un pennello o con la spatola. Il colore risulta intenso.
Le tempere
Le trovi nei tubetti si usa diluirli con l’acqua lasciando comunque un impasto cremoso, facile da stendere, poi molto dipende dalla tecnica di ognuno.
Il colore a olio
Certamente una tecnica amata molto dai pittori del passato.
La loro è una consistenza densa ottenuta dalla concentrazione di pigmento mescolata all’olio di lino, si possono diluire anche con la trementina.
Sono colori facili da usare, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, più di molti altri, ma non adatti alle illustrazioni di moda, richiedono l’impiego di tavole di legno o tele e non sono pratici.
La vernice a spray
Sono divertenti possono dare effetti inaspettati, è una tecnica particolare che richiede l’ausilio di stencil, tutto ciò che non deve essere colorato va mascherato. Richiede spazio e un luogo ben areato. Divertenti, ma scomodi. E’ una tecnica molto utilizzata per illustrazioni pubblicitarie, difficilmente usata per figurini di moda.