Come estrarre dai TRACCIATI il cartamodello

1  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come estrarre dai TRACCIATI il cartamodello

Come estrarre dai tracciati i vari pezzi che compongono il cartamodello. Se sei un’appassionata di cucito, di sicuro vorresti vedere realizzato dalle tue mani un capo e indossarlo dimostrando a tutti quanto sei stata brava, ma il problema spesso è fare il cartamodello perfetto. Se ancora non sei in grado di svilupparlo da sola, ti puoi affidare a dei giornali specializzati, che ti vengono in aiuto allegando vari tracciati che comprendono i cartamodelli degli abiti presentati con varie fotografie nel giornale stesso.

Tracciati come riconoscerli

tracciati Questi giornali specifici, vengono venduti con all’interno un allegato, e all’interno dell’allegato  trovi tutti i tracciati dei vari cartamodelli. Ad un primo impatto i tracciati possono presentarsi come un vero e proprio groviglio di linee, punti e tratteggi, potrebbe venirti l’idea di arrenderti e di lasciar perdere 😥 , non ci pensare nemmeno, al contrario è tutto semplicissimo 🙂 . Quello di cui hai bisogno è la pazienza. Nell’allegato c’è la soluzione dei tracciati. Sfogliando il tuo giornale scegli l’abito che fa per te, ogni modello presentato ha un numero, quindi cerca il numero dentro l’allegato.

Nell’allegato troverai i modelli fotografati riprodotti in miniatura numerati a secondo della numerazione data ai modelli fotografati nel giornale, con tutti i particolari utili alla tua confezione:

  • indicazioni della stoffa occorrente,
  • indicazioni della stoffa utilizzata per il modello fotografato,
  • ogni parte del cartamodello in miniatura provvista di numero (per trovarlo più facilmente)
  • indicazioni delle linee, i segni ed i numeri di congiunzione tracciati nella parte.

I fogli  sono solitamente tracciati da ambo le parti e sono contrassegnati da lettere A,B,C,D, dovrai scegliere il foglio di tracciati corrispondente alla lettera in base alle istruzioni indicate nell’allegato al punto del tuo modello.

Cosa significano le linee di contorno

Le parti dei cartamodelli sono tracciati con l’utilizzo di linee, tratteggi, punti, diversi nella forma e nel colore per ogni cartamodello perché tu possa distinguerli meglio. Come ricopiare il cartamodello è molto semplice, servendoti di un foglio di carta da modello, il quale è un velina sottile e trasparente. Non farai altro che stendere il foglio dei tracciati su di un piano di lavoro, con la parte del cartamodello da ricopiare rivolta verso l’alto e coprire questa parte con il foglio di velina trasparente dove andrai a ricopiare il cartamodello. Importante quando scegli la taglia da ricopiare, scegliere la taglia giusta, quindi, controlla le misure che riporta il giornale, non sempre le nostre taglie corrispondono a quelle del giornale, scegli la taglia in base alle misure che hai confrontandole con quelle della tabella che fornisce il giornale.

Esempio pratico :

modello sul giornalescelgo questo modello dal giornale Burda, come vedi a lato ci sono dei numeri, a sinistra 101 sotto il numero le taglie 38,42 che stanno a significare le taglie che sono disponibili nel tracciato, quindi vai all’allegato per trovare tutti i riferimenti utili al fine di trovare le indicazioni giuste ad individuare il tracciato e le informazioni sul tessuto usato per fare la giacca che ho scelto. 

Nell’allegato come vedi qui a lato potrai verificare il modello scelto tramite la foto che compare in miniatura, con tutte le informazioni utili al confezionamento, informazioni sulle cuciture da eseguire pince e quant’altro e infine i vari pezzi che compongono il cartamodello.

allegato con spiegazini sui tracciati dei cartamodelliTutti i pezzi del cartamodello sono in miniatura e sono numerati per facilitarne il riconoscimento e perché tu possa renderti conto di quanti pezzi è composto il tuo cartamodello. Sopra la spiegazione del foglio dove troverai il tuo allegato particlare dei tracciaticartamodello, in questo caso sul foglio A, il tipo di segno utilizzato per il cartamodello e il colore, in questo caso il verde.

Letto tutte le varie informazioni, puoi facilmente andare al foglio A e risalendo al contorno verde ricopiare il tuo cartamodello.


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

Come fare un’asola a macchina

Come fare un’asola a macchina
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}