Come fare la manica raglan

0  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come fare la manica raglan

La manica raglan è un tipo di manica che può essere bene indossata da persone che hanno spalle piuttosto larghe, per nascondere questo difetto (se così lo si può chiamare) è una manica che si può utilizzare in capi come cappotti, giubbotti, abiti, ecc..  Facile da realizzare, non richiede particolare bravura.

La manica raglan

Materiale utile:

  • Un foglio di carta da modello,Corpino base senza pince
  • metro,
  • misure della persona o tabelle taglia,
  • riga,
  • squadra a 45°,
  • matita,
  • gomma,
  • temperino,
  • forbici,
  • cartamodello corpino base senza pince.

Partiamo come sempre dal cartamodello base del nostro corpino per esporre con chiarezza i passaggi da eseguire. In questo caso utilizzerò il corpino base senza pince, nel corso dei corpini, giacche, abiti  lo troverai, utilizzato anche per costruire la giacca Chanel od il cappotto con maniche a kimono, ma si può utilizzare per creare altri modelli. Partiamo sempre tracciando il cartamodello del corpino dietro, poi il davanti. Per renderti tutto più chiaro e semplice, ti dico, prendi in considerazione un capo che sicuramente possiedi con questo tipo di manica. Noterai che il corpino è modificato e privo di spalle. Quindi, la nostra manica raglan comprenderà la spalla che manca nel corpino. Detto questo ti passo a spiegare un cartamodello raglan, facile da capire, e piuttosto intuitivo, che non avrà bisogno di troppi calcoli

Sviluppo cartamodello manica raglan

Corpino base con manica a giro

Ho come vedi appoggiato la manica a giro e immaginariamente tagliato una fetta della spalla sul corpino, questo per farti capire che la trasformazione, avviene nella manica e prima nel corpino. Tu modificherai, per prima cosa il corpino, ma ciò che toglierai da esso lo andrai ad aggiungere alla manica. Perciò taglia il cartamodello del corpino e inizia a lavorare insieme a me. Corpino con segnato punto GInizia dalla parte dietro, io l’ho capovolto solo per comodità, ma non ti preoccupare. Dividi lo scollo dietro in tre parti e aggiungi 0,5 cm. Riporta la misura trovata dalla spalla verso il centro del collo e segnalo come punto G.

Ora dal punto G traccia una linea che va a congiungersi con quella del torace. Questa linea non sarà dritta ma leggermente Corpino con segnato modifica spallaarrotondata e proseguirà oltre per determinare il nuovo giro del corpino (questo lo vedrai dopo, un passo alla volta). Vai sulla linea del fianco e partendo dal punto del giro misura  7-8 cm. tracciando un segmento. Questa misura la metto come regola, ma potrebbe variare se andiamo a costruire un corpino molto ampio con una grossa manica. (Ricorda sempre che Nuovo corpino per manica raglannella modellistica, parti dalla base e poi arrivi alle varianti). Dopo questa parentesi, continua la costruzione. Dal punto S scendi con una linea curva sino al punto R, per individuare con facilità questo punto, puoi unire con una linea il punto S con il punto dove termina il giro manica. Tracciata questa, dividila a metà e aggiungi 0,5 cm. Dal punto individuato disegna Schema corpino con traccia manica raglanuna perpendicolare che va ad incontrare la linea del giro manica. Il punto di incrocio sarà il punto R dove dovrà andare la linea G-S-R. Unisci il punto R con il punto del fianco marcato che dista dal termine del giro 7-8 cm. questa costruzione ti permetterà di costruire in modo speculare l’arco del nuovo giro manica, trovando il punto R1. Ora andrai a modificare la spalla. Come modificherai la spalla? Ti basterà alzarla di 1 cm. partendo dalla fine della spalla punto F andando a morire verso il collo, punto O. Arrotonda un poco il punto F che sarà la nuova spalla e sarà anche parte della manica. Tu dalle immagini intravedi già la manica.

Manica raglan e corpinoCome hai notato già da sola, mi sono servita dell’inclinazione della squadra per tracciare la manica, infatti dopo aver segnato la spalla puoi con l’ausilio della squadra a 45° determinare il resto della manica. Se hai seguito i miei passaggi, non avrai avuto problemi.

Prolunga la linea che parte dal punto R1 corpino modificato davanti per manica raglan Schema corpino davanti con manica raglanCartamodello Manica raglanmantenendo l’inclinazione a 45° traccia la linea perpendicolare e conseguentemente dal punto spalla traccia l’altra linea a determinare la manica. Per determinarne la lunghezza misurerai dal  punto nuovo della spalla e per ottenere la manica raglan davanti ripeti le stesse operazioni.

Dividi il collo in tre parti e aggiungi 0,5 cm., dal punto trovato G traccia una linea che congiunge il punto S sulla linea torace, vai ad arrotondare questa linea appena tracciata. Sul fianco, dal punto dove termina il giro, andando verso il fondo segna dai 7 agli 8 cm. Dal punto individuato disegna una linea che si unisce al punto R, ti servirà a tracciare in modo speculare il termine del giro. Vedi figura allegata dove trovi tutto il percorso….non mi ripeto oltre poiché saranno gli stessi passaggi fatti per la manica dietro. Ricorda sempre che vai a costruire la manica raglan in base al corpino e quindi in base al modello. Se è un cappotto, con le vestibilità adeguate, quindi giro manica Camicetta in chiffon con manica raglanadeguato, io ho usato il corpino base senza pince come esempio tu utilizzerai il corpino del modello desiderato.

Metodo FashionFrozen

 

 


Strumenti utilizzati per realizzare questo cartamodello

 

Di seguito ti riporto gli strumenti che ho utilizzato per realizzare la manica raglan. Li ho acquistati su Amazon, potranno esserti utili:

CARTA DA MODELLO
carta da modelliclicca qui per vedere il prodotto

PENNARELLI PANTONE

B01MZDK4LFclicca qui per vedere il prodotto

PENNARELLI PANTONE

B01K4L3NIKclicca qui per vedere il prodotto


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

Reggiseno con coppe

Reggiseno con coppe

STILE IMPERO, abito fashion

STILE IMPERO, abito fashion

IL BOTTONE e la sua storia

IL BOTTONE e la sua storia
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}