In questo articolo ti presento come un semplice abito possa diventare elegante.
Questo è un abito, che può essere indossato in varie occasioni e non risultare mai fuori posto. Come tu potrai notare non è per niente difficile da confezionare, ma ha un suo fascino nonostante la sua estrema semplicità.
Come la semplicità sia sinonimo di eleganza
L’abito che io ti propongo è come anticipato, un abito molto sobrio, facile da confezionare, dalla linea sciancrata, il modello è proprio uno dei primi modelli che vengono insegnati in tutte le scuole di modellismo.
Lo propongo, perché già con le basi che hai appreso da Fashion Frozen, potrai realizzarlo senza problemi.
Il tessuto da me scelto è un tessuto di velluto di colore nero. Nero perché è un colore che amo molto, snellisce la persona, ed è il colore del mistero. Indicato per la sera, come lo è per la cerimonia. Il tessuto che ho scelto è il velluto, perché ci prepariamo ad entrare, nell’autunno e nell’inverno e questo tessuto io lo adoro, è morbido e puoi scegliere la composizione in seta (più luminosa), oppure in cotone, in lana o in fibra sintetica. Ho abbinato questo tessuto allo chiffon delle maniche. Le trasparenze sono sempre d’effetto. Naturalmente puoi cambiare il colore dell’abito, come puoi immaginare con il rosso Valentino, sarebbe ugualmente meraviglioso, io ti do delle idee di partenza, tu le puoi modificare come più preferisci. Ho deciso di presentarlo corto per poterlo indossare facilmente in varie occasioni, se l’avessi presentato lungo sarebbe risultato più impegnativo.
La particolarità dell’abito

Nella sua semplicità ho inserito un collo e i due polsini delle maniche che sono particolari. Possiamo definirli dei gioielli. I polsini ed il collo sono in raso ricamato con perline e stras luminosi, questi particolari impreziosiscono l’abito e lo rendono chic. Esempio a lato di come potrebbe essere il ricamo del collo e dei polsini. I fiori verrebbero in strass e lo sfondo riprenderebbe il colore dell’abito in questo caso il nero.
Potrai abbinare all’abito un paio di scarpe particolari in vernice, in camoscio, o a gioiello (con cristalli), ed una pochette che richiami il tipo di scarpa scelta.
Cartamodello dell’abito
Ho unito il cartamodello base del corpino e il cartamodello base della gonna, li puoi trovare nella home page e scaricarli.
Il cartamodello del corpino va modificato nella scollatura che andrà abbassata, e nella parte dietro dovrai spostare la pince del collo sulla spalla. Mentre il cartamodello della gonna rimarrà invariato, oppure potresti stringerlo leggermente nel fondo.
Anche per la manica ho utilizzato il cartamodello base, allargandola in tre punti come puoi vedere qui a lato. La manica deve essere morbida e appena arricciata, quindi non sarà necessario allargarla molto, naturalmente lascio a te la scelta di allargare di più o di meno le maniche.