Come usare un cartamodello che è un elemento essenziale in tutto il cucito. Per sapere come usare un cartamodello, è importante saperlo leggere.
Parti dall’usare un cartamodello semplice per imparare a leggerlo, tutto va fatto in modo graduale.
Come usare un cartamodello per una gonna
Inizia con il leggere il cartamodello di una gonna, naturalmente se sei entrata in questa pagina hai deciso di imparare a cucire e quindi sei incuriosita e vuoi sapere, qual’ è l’utilità del cartamodello. Come puoi immaginare il cartamodello è uno degli elementi essenziali per riuscire a cucire abiti e non solo.
Se vuoi imparare a leggere il cartamodello di una gonna e usare il cartamodello in modo corretto è molto semplice, tu hai delle linee su di un foglio che tracciano una sagoma e queste linee rispettano delle misure. Cosa significa? Il cartamodello di una gonna simmetrica sarà costituito da 1/2 di gonna davanti e 1/2 di gonna dietro, poiché tutti i cartamodelli vengono costruiti a metà (metà davanti metà dietro) se il modello che viene rappresentato è simmetrico. Se il modello non fosse simmetrico lo troverai intero: intero davanti, intero dietro. Prendiamo in considerazione un cartamodello simmetrico.Â
Nella parte davanti avrai la linea del punto vita che corrisponderà ad 1/4 della circonferenza totale + vestibilità ,
nella parte dietro la linea del punto vita corrisponderà ad 1/4 della circonferenza vita totale + vestibilità . Quando ti servi dei cartamodelli che trovi nei vari giornali la linea vita è una delle misure che devi controllare per confrontarla con la misura che ti serve. Se la misura non corrisponde alla misura che ti serve, la linea andrà modificata. Altra linea che devi misurare e controllare, sarà la linea bacino.
Anche per la linea bacino la misura sarà  1/4 della circonferenza totale del bacino +vestibilità , questo sia per il cartamodello davanti che per il cartamodello dietro. Per la linea bacino dovrai controllare anche l’altezza dei fianchi cioè la distanza tra vita e bacino.  Queste misure sono le misure che se non corrispondono alle tue devi modificarle per adattare il cartamodello. Infine la lunghezza gonna, se la lunghezza del cartamodello non dovesse corrispondere alla lunghezza che tu desideri potrai allungare o accorciare. Cosa significa modificarle? Significa cambiarle, cioè aggiungere i cm. mancanti oppure togliere i cm. in più. Un esempio qui a lato. Se la misura da cambiare è una sola o la vita oppure la linea bacino, trasformerai solo la linea da cambiare aggraziando le linee che devono comunque essere armoniose, se dovrai modificare sia la linea bacino che la linea vita andrai ricostruendo le due linee e di conseguenza la parte di cartamodello interessata. Ottimo esercizio per imparare a costruire i cartamodelli da soli e ad usare un cartamodello in modo corretto. Attenzione se devi modificarne la taglia vanno modificate tutte le linee, a questo punto ti dire non modificarlo oltre le due taglie, poiché rischieresti, di compromettere la vestibilità del cartamodello. Occorre essere molto esperte nello sviluppo taglie. Devi attenerti a piccole modifiche.
Come usare un cartamodello del corpino
Controllare le misure del corpino (a proposito del corpino ho fatto vari articoli sulle varie modifiche che si possono eseguire) è un po’ complesso. Misura la spalla della parte davanti del cartamodello al quale è stato aggiunto l’agio, confrontala con la tua misura della spalla davanti, che avrai misurato dalla base del collo all’osso della spalla naturalmente dovrai aggiungere l’agio. Se non corrisponderà alla tua misura + agio, la misura andrà modificata. Controlla la misura della linea torace nel cartamodello davanti, che corrisponderà ad 1/4 della circonferenza totale + vestibilità , anche questa misura se non corrisponde ad 1/4 della tua circonferenza torace + vestibilità dovrà essere modificata. La linea della circonferenza seno che risulterà 1/4 + vestibilità , anche questa dovrà essere confrontata con la tua misura più vestibilità , sono tutte misure che vanno controllate e verificate. Altra misura da controllare è la linea del punto vita. Anche qui la linea vita misurerà 1/4 della circonferenza seno + vestibilità , naturalmente andrà modificato qualora non corrispondesse alla misura che ti servisse + vestibilità . La stessa cosa nel cartamodello dietro, quindi spalle, linea vita… Anche qui le misure che non corrisponderanno andranno modificate e di conseguenza le varie linee adattate in modo che il tutto risulti armonioso. Attenzione, quando stringi le spalle devi sistemare anche il giro manica e viceversa se allarghi la spalla devi sistemare il giro manica. Il corpino deve avere molta più attenzione io ti ho dato una prima infarinatura mano a mano rientreremo in questo tema approfondendolo. Anche per quanto riguarda il cartamodello del corpino vale la regola che ti ho indicato sopra, non modificare troppo il cartamodello, non modificarlo oltre le due taglie, occorre una grossa competenza per avventurarsi nello sviluppo delle varie taglie. Quindi quando vai ad usare un cartamodello standard, per usarlo ne modo giusto lo adatterai alla persona che dovrai vestire.
https://fashionfrozen.com/sartoria/esecuzione-del-corpino-base  cliccando il link troverai le istruzioni per fare il cartamodello base da sola