Imparare a disegnare se non hai una predisposizione sarà dura. Un consiglio che ti posso dare, disegna molto. Come in tutte le cose ci vuole passione e se non hai una particolare predisposizione dovrai allenare la tua mano. Per diventare stilista di moda, occorre una grande creatività oltre alla passione, in genere chi prova ad avvicinarsi a questo mondo è spinto da uno spirito artistico, da una grossa creatività e non ultimo, passione.
- devi saper disegnare
- devi saper colorare e conoscerne le tecniche
- devi conoscere e saper raffigurare la figura umana
- devi imparare ad osservare
Inizia la tua scuola e disegna
- Innanzi tutto considera questa scuola importante;
- organizzati in modo da dedicare al disegno almeno 14 ore settimanali;
- prepara una cartellina con il tuo nome dove raccoglierai tutti i disegni fatti.
E’ molto importante l’approccio, se vuoi ottenere dei risultati, l’impegno è d’obbligo, dovrai comportarti come se frequentassi la scuola a tutti gli effetti.
Le ore che tu dovrai dedicare a quello che ti indicherò saranno tante, ma serviranno allo scopo. Naturalmente potrai dividerle secondo le tue esigenze, ma dovrai seguire il percorso, che ti indicherò e che servirà a formarti come stilista di moda.
Esercizi utili
Per acquisire le capacità di riportare su carta le tue idee in modo efficace,
avrai bisogno di esercitarti e di fare molto esercizio.
Impara a disegnare un corpo nudo, partendo dai particolari:
- viso;
- braccia;
- mani;
- gambe;
- piedi;
mettiti davanti ad uno specchio e ritrai te stessa (stesso) e i tuoi particolari o se preferisci da una foto. Inizia dai particolari del viso:
- gli occhi;
- il naso;
- la bocca;
- successivamente le mani, le gambe, i piedi.
Fai prima il contorno dell’occhio controllando di essere stata precisa, poi rendilo reale con i chiaro scuri che determinano le ombre.
Allena il tuo occhio a vedere i particolari.
Disegna l’occhio.
Questi sono esempi tu fanne molti altri.
L’occhio è formato da bulbo oculare bianco il quale si inscurisce intorno alla palpebra (ombra) poi l’iride con diverse sfumature la luce che si riflette, all’interno di essa, la pupilla. Disegnalo da diversi punti, mentre è socchiuso, da diverse angolazioni. Non è importante che sia perfettamente uguale, l’importante che l’insieme dia l’idea e la profondità, che non sia una figura piatta, ma con ombre e luce.
Le ciglia sulle palpebre la loro disposizione, alcune più sottili altre più evidenti, le sopracciglia…
Analizza i particolari in modo da raffigurarli al meglio.
Disegna il naso e la bocca
Le labbra, il naso…una bocca mentre ride, quando è seria. Guarda e copiala nelle varie espressioni, cercando di ricordare come si modifica. Osserva le varie espressioni del volto.
Quando sarai riuscita a disegnare i particolari passa all’ovale del viso completo.
Raffigurazione del volto
Per raffigurare il volto ti puoi aiutare con lo specchio, raffigurando il tuo volto, oppure con una foto.
Può esserti di aiuto, se usi una foto suddividerla in parti uguali:
in base alla grandezza della tua foto dividila in tanti quadrati tutti uguali e poi dividi il tuo foglio allo stesso modo se vuoi riportarne la stessa dimensione, se invece vorrai ingrandirla lo stesso numero di quadrati del tuo foglio sarà di dimensioni + grandi. Più i quadrati che suddivideranno la foto avranno dimensioni piccole e più si evidenzierà il particolare.
Un occhio attento a cui non sfugge il particolare, sarà un occhio ben addestrato a catturare le immagini che saranno il tuo bagaglio per avere nuove idee.
Schema volto
Il volto in modo schematico si può dividere in due metà verticali e in quattro parti orizzontali, la parte superiore degli occhi sarà in corrispondenza della linea centrale orizzontale, la base del naso sarà in corrispondenza della riga orizzontale più bassa.
La linea centrale della bocca si troverà all’incirca nella metà dell’ultimo quarto del volto.Le sopracciglia saranno allineate alla parte alta delle orecchie, il setto nasale sarà al centro del volto.
Tracciando una linea verticale verso il basso partendo dalle pupille andrai ad incontrare l’angolo della bocca.
Disegna i capelli
Le acconciature sono innumerevoli, sarà divertente inventarle o copiare le più adatte al vestito da proporre, alcuni consigli che potranno esserti utili:
- i capelli sono attaccati al cranio;
- l’attaccatura delle donne è più alta rispetto agli uomini, disegna i capelli accentuando la rotondità della fronte;
- disegna i capelli per ciocche, non rendere le acconciature troppo uniformi, dai loro movimento;
- i capelli hanno colore non uniforme, sfumali dai loro varie tonalità di colore.
Disegna le mani
Le mani sono importanti nel disegnare il figurino, mentre il viso avvolte viene tralasciato, alcuni ne disegnano solo l’ovale, le mani, seppur non disegnate in modo preciso, con tutti i particolari sono importanti. Servono ad accentuare un atteggiamento.
Impara a disegnarle dal vivo, con i suoi particolari, poi ti verrà d’istinto stilizzarle.
Consigli utili:
- non disegnare mai mani troppo piccole (quando disegni il figurino),
- metti la tua mano aperta sul viso noterai che è abbastanza grande per coprirti il volto, quindi la lunghezza, giusta sarà la stessa del volto, dall’attaccatura dei capelli al mento,
- ricordati che il palmo è concavo il dorso è convesso tutto questo servirà a stilizzare una mano,
- nella mano s’intravede l’ossatura
Disegna gambe e piedi
- La lunghezza delle gambe, perché siano proporzionate devono essere la misura della testa moltiplicata x 5
- la lunghezza del piede è pari alla lunghezza della testa dall’attaccatura dei capelli al mento,
- quando disegni un figurino fai attenzione, più alto è il tacco che disegni più il piede sarà lungo e snello,
- non disegnare mai piedi troppo piccoli, i piedi sorreggono la persona e se sono troppo piccoli danno la sensazione di un figurino in caduta.