Dopo avere eseguito varie prove con solamente la matita e aver capito l’importanza di questa, inizia a sperimentare il colore.
Cominceremo con le matite colorate, non che siano più semplici di altri metodi, anzi possono risultare più difficili, ma dipende dall’attitudine personale.
Sarai tu a decidere poi in seguito alle varie prove la tecnica che più ti si addice.
Come usare le matita colorate
Ci sono vari modi di usare le matite colorate:
- si può usare il tratteggio
- un reticolato
- si può colorare in modo da coprire la figura.
Sarai tu a scegliere la tua tecnica.
Tratteggio
prova a guardare questo figurino, in questo figurino ho utilizzato un tipo di tratteggio, parto con un colore più chiaro eseguendo un tratteggio prima da un lato della manica poi dall’altro lato lasciando al centro uno spazio che darà il punto luce, così per la giacca, in un secondo momento uso una gradazione più scura, nei punti dove voglio aggiungere una piega o un’ombra.
Usando sempre il tratteggio, puoi usare diverse gradazioni di colore per dare alla giacca l’effetto desiderato. Ora puoi provare tu.
Questo tipo di tecnica può essere utile per un tessuto di seta, un tessuto sanctum, oppure un tessuto lucido, rende abbastanza l’idea.
Re
ticolato
Puoi usare un tratteggio reticolato per accentuare le ombre oppure come scelta grafica andando ad infittire il reticolato per le ombre e diradandolo o addirittura lasciando il foglio pulito
quando vai ad incontrare la luce.
Colore pieno
Il colore pieno, la parola stessa lo dice.
Guarda il figurino, ho da principio colorato la giacca e il pantalone con il colore da me voluto, facendo attenzione a coprire bene tutta la superfice senza uscire dai contorni e cercando di stendere il colore in modo uniforme e leggero, poi sono andata ad aggiungere gradazioni più scure nei punti dove si vanno a formare pieghe e ombre. Ti puoi aiutare con il pennellino per sfumare e fare in modo che non si notino righe antiestetiche. Anche qui varie gradazione di colore più scure ti aiuteranno a dare le pieghe e le ombre.
Darai il colore in modo più deciso in alcuni punti, che dovranno necessariamente essere più scuri.
Accorgimenti per disegnare la pelliccia
La pelliccia è molto morbida, quindi dapprima cercherai con il pastello di creare una sorta di nuvola soffice, darai il colore leggero e uniforme, se non ti riuscirà a mano libera ti aiuterai sfumando il colore con il pennello o lo sfumino.
Successivamente interverrai con delle linee sottili e decise cercando di imitare il pelo sottile e lucente, vari colpi nel verso del pelo che va sempre
a scendere dati in modo deciso e che ti indicano il volume.
Come disegnare un velo od un tessuto trasparente come lo chiffon
Dare l’idea della trasparenza, quindi la trasparenza ti permetterà di intravedere la pelle, le forme della modella. Quindi da principio darai il colore alla parte del corpo che dovrà vedersi in trasparenza e successivamente lo andrai a coprire con un velo di colore aggiungendo segni più scuri a formare le pieghe o dove esistono cuciture.