Manica base (lezione 1)

13  comments

Il cartamodello della manica base punto di partenza di molte maniche ti sarà di grosso aiuto per l’esecuzione di   abiti, camicette, cappotti, giacche ecc..

Qui troverai una prima lezione che ti darà le indicazioni per costruire la manica base davanti, poi ci sarà una seconda lezione per sviluppare la manica dietro, attenzione sono utili tutte due le lezioni.

Termini usati per la manica

Partendo dall’alto e osservando la figura a lato individuiamo i seguenti punti:Manica giaccaSchema manica base

  • Il centro spalla, che si trova nel colmo e determina l’appiombo della manica.
  • Tromba manica, che è la parte alta della manica complessiva di: colmo manica, scalfo e incavo,
  • cucitura laterale, che è la cucitura della manica che avremo quando la manica è divisa in due parti, parte davanti e parte dietro. in poche parole è la cucitura che unisce queste due parti.
  • Cucitura sottomanica, è la cucitura interna che chiude la manica.
  • linea gomito  è il punto dove si va a trovare il gomito che immaginariamente abbiamo individuato con una linea, dividendo la manica in due parti.
  • La linea fondo, è la parte finale della manica.
  • Orlo, è appunto la finitura della manica che ne determina la lunghezza.
  • tacche di riferimento, sono le tacche che vengono fatte alla manica al momento del taglio su tessuto e che sono punto di riferimento per la sua posa in opera.
  • I polsini, che non tutte le maniche posseggono, si trovano situati al fondo della manica, ne determinano la lunghezza e vanno a stringere la manica al polso.

Misure per la manica baseCIRCONFERENZE BRACCIO

Circonferenza braccio:

Parti a misurare le varie parti del braccio per avere tutte le circonferenze , quindi partendo dall’alto e scendendo verso il basso. In questo modo non dimenticherai nessuna misura. Come vedi nella foto avrai bisogno della circonferenza braccio, quindi misura con il metro da sarto, la parte superiore del braccio, in specifico la parte appena sotto l’ascella, circondando il braccio.

Circonferenza gomito:

Sempre utilizzando il metro, passalo intorno al gomito, che è la parte centrale del braccio.

Circonferenza polso:Lunghezza manica

Misura sempre con il metro la circonferenza del polso, che è appena sopra la mano ed è la parte più stretta del braccio.

Lunghezza totale del braccio:

Per misurare la lunghezza totale appoggia il metro a nastro sull’attaccatura del braccio nel punto dove misuri la larghezza spalle, e passalo sul gomito piegandolo leggermente sino ad arrivare all’attaccatura della mano.

Altezza gomito:

Per sicurezza, conviene prendere tutte le lunghezze e perciò rileva anche l’altezza gomito, la quale si misura puntando il metro sempre dall’attaccatura braccio sino ad arrivare all’osso del gomito. Probabilmente, se già hai fatto qualcosa in sartoria, tutte queste cose le riterrai ovvie, ma non lo sono per chi si avvicina al mestiere da poco.

Materiale per eseguire il cartamodello della manica base:

materiale utile per il cartamodello della manica base

      • cartamodello corpino base,
      • carta da modello,
      • metro,
      • riga,
      • squadra,
      • curvilinee se hai difficoltà con le linee curve,
      • matita,
      • gomma,

corpino baseforbici.

  •  Manica Base

  • Ricordandoti che anche per la manica base occorre aggiungere la vestibilità e che in questo caso la circonferenza braccio la calcolerò in cm.29  Mentre la lunghezza braccio in cm.60.

come misurare settoreApri il tuo foglio di carta da modello e stendilo sul tavolo di lavoro, sul lato sinistro disegna un rettangolo  al quale per comodità metteremo delle lettere in ogni suo vertice A-B-C-D. Ti faccio presente che quello che ci apprestiamo a sviluppare sono la manica base davanti e la manica base dietro, seguimi bene e capirai senza troppe difficoltà. Il nostro rettangolo avrà come larghezza il lato A-B che corrisponderà alla misura del settore corpino + 1/2 settore +2cm(esempio settore cm 9,6+cm. 4,8 +2cm = 16,40) il settore, perché la miaMisura il corpino dal punto spalla a linea torace
rettangolo per costruire la manica base davantimanica sarà creata partendo dal corpino ed il corpino, sarà stato costruito per la persona. Quindi il settore sarà stato adeguato al braccio. Misurerai il settore accostando come in foto il cartamodello del corpino base davanti e il cartamodello del corpino base dietro. La  lunghezza del rettangolo sarà A-D che avrà la lunghezza del braccio, nel mio caso 60 cm. Il lato opposto e parallelo B-C sarà perciò della stessa lunghezza di A-D. Il lato D-C che chiuderà il rettangolo sarà largo uguale ad A-B. Dividi ora il rettangolo disegnato creando un ulteriore rettangolo che ci servirà a capire la dimensione della tromba. Per determinare le sue dimensioni avrai bisogno di misurare il corpino base dietro, punta il metro per sarto sul punto vertice spalla Costruzione linea appiomboe giro scendendo sino alla linea torace.

  • Ai cm misurati aggiungi 2cm, (esempio: la mia misura dal vertice spalla alla linea torace è pari a 11cm +2cm =13cm) il risultato lo riporti sulla linea A-D partendo dal punto A scendo verso D e trovando così il punto E. Traccia poi la linea parallela ad  A-B  che parte dal punto E e andrà ad incontrarsi sulla linea B-C- il punto d’incontro determinerà il punto F, guarda le immagini, che sono esplicative. Per trovare la linea di appiombo della manica, dividi il segmento E-F in 3 parti, poi misura dal punto E andando verso F 2/3- 1cm e trovi il punto H.
  • Mantenendo quella distanza traccia la linea parallela a B-C dividendo così la manica in 2 parti e trovando i punti M sulla linea di incontro con A-B ed il punto N sulla linea di incontro D-C. Dal punto M misura 2 cm. sulla linea A-B verso A e trovi il punto M1 (2cm sono un numero fisso che mi serve solo ad aiutarmi a creare le curve della tromba.

Tromba manica base

costruzione linea E-M1Traccia come vedi una diagonale che dal punto E si congiunge al punto M1. Ora dividi a metà la linea appena tracciata, questo punto ti aiuterà a tracciare la curva della tromba del cartamodello base della tua manica.

Prolunga la linea che determina il centro spalla e l’appiombo manica di 1,5cm (è un valore fisso) servirà per creare una tromba che non sia troppo larga quindi che avrà Costruzione tromba davantipoca lentezza.

Ora dividi ulteriormente il segmento individuato nella linea A-M1, come da immagine. Inizia a costruire la prima curva della tromba, rientrando nel primo punto di 1 cm, uscendo poi esattamente nella metà della diagonale creando l’ampiezza e l’armonia necessaria alla tromba, seguendo bene  le immagini, che saranno la tua guida.

La curva che vai a disegnare è importante che sia continua e regolare

Il cartamodello base davanti è quasi terminato, lo riprenderai in un secondo tempo per determinare l’ampiezza del fondo. Passiamo ora al cartamodello base dietro, clicca qui.

Metodo FashionFrozen


Due macchine che utilizzo per il mio lavoro

B07CZHN96MLa mia nuova macchina da cucire che consiglio sicuramente, per realizzare qualsiasi tipo di abito, sia in maglina, elasticizzato, seta ecc…Facile da utilizzare ottimo rapporto qualità prezzo, attualmente in offerta, cliccando sull’immagine andrete su Amazon

 

 

B07D3TC2P6

  •  Tagliacuci veramente speciale è paragonabile ad una piccola industriale, veloce, silenziosa non vibra, attualmente è in offerta ad un prezzo vantaggioso clicca sull’immagine ed entri sulla pagina di Amazon

     

     


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

La struttura del tessuto

La struttura del tessuto
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. Buongiorno e complimenti per la chiara esposizione. Volevo fare due domande la prima cosa intende nella costruzione del rettangolo per costruire la manica per "Settore Corpino". La seconda se la costruzione del corpino base togliendo riprese e misure relative al seno, che cambieremo con torace, vanno bene anche per il corpino base da uomo.
    Grazie
    Giuseppe

    1. Intendo il settore ascellare. L’uomo avrà circonferenza vita, circonferenza torace, spalle dietro, curvatura dorsale, non avrà circonferenza seno e si può fare

      1. Si tutto giusto, teniamo in considerazione che nel corpino di un uomo le pince hanno meno considerazione, ad esempio se facciamo una camicia. Il settore ascellare lo ricavi dalla misura del braccio, come nella donna la linea seno esisterà ugualmente, noi nella donna la chiamiamo linea seno ma in realtà è la linea che determina il giro manica e quindi potremo chiamala proprio così. La curvatura dorsale la andiamo a sistemare nella cucitura del centro dietro, praticamente è tutto molto simile, non credi?

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}