Manichino regolabile donna taglia 42-54

0  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Manichino regolabile donna taglia 42-54

Se sei arrivato a questo articolo, ti sei posto una domanda: “Qual’è il manichino migliore?”

Io ti rispondo: “Cosa vorresti che facesse il tuo manichino?”

E’ la domanda che mi sono posta io, quando ho deciso che avrei comprato un nuovo manichino. Se volessi acquistarne uno, leggi con attenzione l’articolo e guarda il video. Spendi solamente dieci minuti del tuo tempo prezioso e sono sicura ti sarà molto utile.

Per una persona che ha deciso di lavorare come sarta il manichino è un acquisto indispensabile, ti aiuta moltissimo nel tuo lavoro e diventa il tuo compagno fedele e credimi, non esagero.

La prima cosa che ho preteso è:

  • è la possibilità di poterlo trasformare in più taglie,
  • la facilità d’uso,
  • la stabilità,
  • la solidità,
  • e una bella linea.

Manichino regolabile da donna, taglia 42-54

Manchino regolabile da donna 42-54 particolare in evidenzaE’ veramente grandioso! Mi dicevo sempre ma no costa un po’, aspetto e poi finalmente mi sono decisa. Accidenti se lo avessi comprato prima, sarebbe stato meglio.

Facile da usare posso impostare le varie taglie e quindi le misure che più si avvicinano alla cliente e questo mi agevola il lavoro. Già in questo modo, evito di far venirla più volte a provare l’abito.

Ma io non provo solo gli abiti che cucio, faccio anche i vari test dei cartamodelli, insomma avrai già capito, quanto io sia entusiasta.

Caratteristiche del manichino

E’importantissimo sapere che viene prodotto da una azienda artigiana italiana.

Noi tutti sappiamo che siamo i numeri 1 in questo campo.

Le sue caratteristiche, che prima ho elencato vado a spiegarle.

Ho detto che è regolabile dalla taglia 42, alla taglia 54. Cosa significa ? Significa che comprando questo manichino, riesci ad ottenere 7 manichini diversi solo regolando la taglia. Immagina lo spazio che comportano 7 manichini diversi e immagina il costo. Qui hai tutto quanto Manichino ottima lineain un unico pezzo.

Facile da usare, regoli le varie taglie, passando da una taglia all’altra solo girando una manopola, in senso antiorario per le taglie grandi, in senso orario per le taglie piccole.

Puoi addirittura regolare la zona seno. Hai capito bene! Esistono 2 levette alla base del busto che ti permettono di alzare e di abbassare il seno e di averlo più o meno gonfio. Miracoli della meccanica!

E’ stabile, perché è importante la stabilità? Perché io posso vestirlo e lavorarci sopra puntando, le maniche o i drappeggi senza paura che il peso delle stoffe o le mie manovre lo facciano cadere. Già, troppe volte ho avuto a che fare con manichini leggerissimi con i quali dover fare attenzione poiché cadevano mentre tentavo di vestirli. La stabilità è dovuta anche al materiale con cui è stato fabbricato.

Ed ecco la solidità di questo prodotto fabbricato con materiale eccellente e duraturo, La sua struttura interna è in ferro, così come il suo meccanismo che gli permetta di allargarsi e stringersi e di trasformarsi.

Il guscio che dà forma al busto è di una plastica dura, super resistente ed il suo piedistallo è in acciaio inox.

Possiede un’ ottima linea sempre, anche quando viene impostato sulle taglie più grandi, grazie ad una foderina in cotone elasticizzato che lo ricopre. Importante anche il lato estetico, poiché deve fare una bella figura, dal momento che viene collocato in una sartoria od un atelier. E’ importante saper che puoi avere anche il braccio e che si possono trovare i ricambi, un domani ad esempio si fosse logorata la foderina che lo riveste o la manopola..

Per tutto questo puoi rivolgerti ad Amazon (cliccando sulla parola andrai ad una pagina di vendita) dove lo trovate ad un ottimo prezzo e consegna veloce.  Ora puoi guardare il video.

 


ATTENZIONE

Nella pagina che ti ho linkato troverai un elenco di prodotti della sartoria che ho raggruppato per te per rendere le tue ricerche più facili e veloci
 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

La storia della moda

La storia della moda
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}