Nuova manica base, abito Valentino (prima parte)

6  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Nuova manica base, abito Valentino (prima parte)

Oggi vedrai una nuova manica base, facile, facile, che ho abbinato a questo abito, ma che potrai utilizzare per altri capi, per altro più semplice, della prima che ti ho insegnato. Avrai meno difficoltà a ricordarne i passaggi. Per la manica dell’abito in questione, utilizzerai questa base modificandola.

Nuova manica base

Per costruire la nuova manica avrai bisogno delle seguenti misure:

  • lunghezza braccio,
  • Distanza fra spalla e gomito,Come misurare la lunghezza del braccio per la manicaCome prendere le circonferenze del braccio
  • circonferenza braccio superiore,
  • circonferenza gomito.

Materiale necessario

  • Metro per sarto,
  • fogli per cartamodello,
  • matita,
  • gomma,
  • riga.

 

 

Esecuzione della nuova manica base

 

Schema di partenza nuova manica base Schema nuova manica base

Costruisci un rettangolo che ha la lunghezza  del tuo braccio e la larghezza pari alla circonferenza superiore del braccio più vestibilità adeguata. Dividi il rettangolo in due parti uguali per la sua lunghezza. Misura partendo dall’alto e riporta la distanza tra spalla e gomito, proprio sulla linea centrale appena tracciata. Trovato e segnato il punto gomito traccia la linea orizzontale che divide i due rettangoli ottenuti in altri due rettangoli. Ora avrai bisogno di individuare lo spazio da utilizzare per creare il colmo della nuova manica base. Quale secondo te il riferimento da utilizzare?

Come si misura altezza colmo manicaMisura sul dietro del corpino la distanza tra la spalla e linea torace, questa misura sarà il riferimento, quindi riportala aggiungendo 1 cm, partendo a misurare dalla parte alta verso la linea del gomito. Traccia ora un’altra linea orizzontale che delimita la zona dove andrai a creare il colmo.Linea riportata del colmo

Traccia il colmo manica, dividi a metà in due rettangoli superiori con una linea verticale e tracciando poi due diagonali che li attraversano entrambi e che convergono sul vertice della linea centrale. In questo modo avrai alcuni punti indicativi per costruire la linea del colmo, regolare ed armoniosa.Divisione spazio del colmo

Ora aiutandoti con l’immagine traccia la prima linea del colmo unendo i vari punti indicati nella foto che è esplicativa. Questo appena tracciato è il colmo dietro.

Linea aggraziata colmo dietroOra passa a tracciare l’altra linea che sarà la parte davanti della nuova manica. Esegui come in foto.

Linea aggraziata colmo davanti

Hai quasi terminato la nuova manica base, ma devi ancora aggiungere un elemento importantissimo che sono le tacche, utili al montaggio sul corpino. Quindi prendi il corpino dietro e davanti e vai a tracciare una linea parallela alla linea seno che si alza di 2,5 cm.

Linee che ti aiutano ad individuare le tacche Linea che determina le tacche più importanti

Questa linea andrà riportata nella manica, creando una parallela a quella che delimita l’inizio del colmo alzandoti da essa 2,5 cm. Puoi, ma è facoltativo, creare un’altra parallela alzandoti dei cm necessari a riportare la linea torace, per avere altri punti di riferimento (tacche).

Riportate tacche nella manica

Sei finalmente a buon punto, se fosse una semplice manica ti basterebbe, andarla a delimitare stabilendo la larghezza del fondo, esempio: con un fondo di 10 cm, distribuire considerando la linea del centro e cioè 5 cm, per la parte dietro e 5 cm per la parte davanti. Definire la nuova manica, sagomando la linea del gomito e del fondo come vedi nell’immagine. (Le immagini risultano un po’ schiacciate per via della prospettiva )Terminata manica base

Questa manica verrà modificata per adeguarla all’abito Valentino che è particolare. Ora per riuscire ancor meglio a capirla ti invito a guardare la prima parte del video. Ci sarà una seconda parte dove capirai la trasformazione da effettuare.

Abito Valentino spiegazione del cartamodello, prima parte clicca qui

Seconda parte e ultima parte manica con fianchetti clicca qui


Guida e consigli utili per attrezzarti e riuscire a diventare un’ottima sarta e modellista (cliccando sull’immagine vai direttamente ad Amazon dove potrai saperne di più o acquistare l’articolo)

Ho pensato di farti cosa gradita nel mettere al fondo di ogni mia lezione alcuni articoli utili per arrivare a diventare una sarta professionista (stilista dei tuoi abiti).

B00TDVYPWQ Manichino regolabile, e questo è senza dubbio il migliore, indistruttibile e solido, cosa importantissima, avendo un manichino come questo potrai testarlo regolando, le varie circonferenze, esistono altri manichini anche con costi inferiori, ma non hanno la possibilità di passare da una taglia ridotta come la 42 ad una taglia 54 che direi è piuttosto ampia. Ti ritroveresti ad avere un unico manichino che copre la bellezza di 7 taglie. Ottimo per spazio ed efficienza. 

B0053G8A44Per quanto riguarda la macchina da cucire ti propongo una macchina da cucire, non industriale, ma è sicuramente una macchina valida abbastanza robusta e affidabile ad un prezzo contenuto. La marca è una garanzia. Ti dice niente il nome Bernina? Ebbene si è proprio una Bernina. Cuce benissimo i materiali elastici unica accortezza mettere un ago giusto. Va benissimo anche per la maglina, bisogna solo usare aghi giusti e se sei alle prime armi, è una macchina fantastica il libretto di istruzioni è semplicissimo. Ottima per qualsiasi tipo di tessuto.

197 Tipi di punto (utili, elastici, ornamentali) 1 Alfabeto e 7 tipi di asole

  • Doppia alzata del piedino per tessuti pesanti (Jeans)
  • Infilatore e Filarello Automatico, Braccio libero e Robusto Crochet rotativo
  • 1 memoria, 1 tipo di alfabeto e 7 asole automatiche
  • Cucitura senza pedale con il pulsante Start / Stop, Regolazione manuale della lunghezza e larghezza punto

EB0050IJ3LYd in ultimo ti presento un ferro a vapore professionale, la stiratura è molto importante, quando dovrai stirare i tuoi capi, perciò è bene affidarsi agli strumenti giusti ecco perché ti presento Lelit PS21 Ferro da Stiro con Caldaia. Come dici odi stirare? Questo ferro ti renderà tutto più semplice e magari non lo odierai più.

  • Ferro a caldaia da 1,4 lt
  • Autonomia fino a 1h 30
  • Pressione massima 5,5 bar
  • Consumo caldaia 1000 W; consumo ferro 800 W
  • Ferro da stiro a caldaia, asta reggifilo, tappetino per ferro

 

 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

La storia delle mutande

La storia delle mutande

Le città della moda

Le città della moda

Paramonture nozioni generali

Paramonture nozioni generali

Cravatta classica maschile

Cravatta classica maschile
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

  1. It’s in point of fаct a nice and useful piece of іnformation. I’m happy tһat
    you just sһared thіs helpful info with us.
    Please кeep us up to date like thіѕ. Thank you for sharing.

  2. Іt’s truly a great and usefսl piece of infоrmation. Ι’m hаppy that you simρly shаreԀ this useful info ԝith սs.
    Pleaѕe keep us informed like this. Thanks for sharing.

  3. I am extrеmely impressed with your writing skills and
    also with the layout on your blog. Is this a paid
    theme օr did you customize it yourself? Either wɑy keеp ᥙp the excelⅼent qսality writing, it’s rare to see a nice blog like this
    one these days.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}