POSIZIONARE il cartamodello su tessuto

3  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • POSIZIONARE il cartamodello su tessuto

Posizionare il cartamodello sul tessuto può sembrare un’operazione che tutti riescono a fare, e certamente non è difficile ma comunque per eseguirla in modo corretto devi rispettare alcuni criteri piuttosto importanti. Avresti mai sospettato che per un’operazione di questo genere tu dovessi avere altre conoscenze? Importantissimo è l’ottimizzazione del tessuto.

Ottimizzare vuol dire posizionare i cartamodelli in modo ottimale facendo attenzione ad utilizzare lo spazio sul tessuto senza sprecarlo. Il costo della materia prima è alle stelle in questo ultimo periodo e ciò può incidere sull’abito finito. Ma non è la sola cosa necessaria per posizionare il cartamodello sul tessuto esistono altri criteri di estrema importanza.

CRITERI SU COME POSIZIONARE IL CARTAMODELLO SUL TESSUTO

Prima di eseguire ogni piazzamento su tessuto è importante conoscere bene il tessuto che utilizzeremo e il modello che andremo a sviluppare:

  • come posizionare il cartamodelloaltezza del tessuto;
  • classificazione aziendale del tessuto;
  • tipo di modello se asimmetrico oppure no;
  • il numero delle taglie da piazzare (se è un’azienda);
  • tecnica di piazzamento da usare.

altezza tessuto

L’altezza del tessuto può essere semplice o doppia, nell’industria più facilmente troverai tessuti alti cm.2oo-cm.300 avvolti in enormi cilindri a tutta altezza, mentre nella sartoria il tessuto che ha una doppia altezza viene piegato e avvolto in una forma rettangolare di cartone o di polistirolo.

Sono tessuti doppia altezza tutti i tessuti che superano il metro cioè superano cm.100.

I tessuti doppia altezza saranno sui cm.150 circa.

Classificazione aziendale del tessuto

Esistono varie codificazioni del tessuto poiché tanti sono i tipi di tessuto, queste codificazioni vengono fatte proprio per renderci più semplice il compito di posizionare nel modo giusto i cartamodelli.

  •  A tessuti che sono senza diritto, senza rovescio, senza verso;
  • B tessuti che hanno diritto, rovescio, ma non hanno il verso;
  • C tessuti che hanno un verso quasi obbligato (sono quei tessuti che hanno una leggera peluria oppure una stampa piccola);
  • D tessuti che hanno un verso obbligato ( come può essere il velluto, le stampe, tessuti a pelo lungo);
  • E tessuti molto particolari con grandi quadri, stampe ecc..

Il tessuto in classe A è comprensibile che non avendo vincoli per te sarà più facile posizionare il cartamodello. Un altro aspetto da non sottovalutare è la resa, che sarà sotto tutti i punti di vista ottima, mentre più i tessuti avranno vincoli e più difficile sarà ottimizzare la metratura del tessuto.

Perciò quando dovrai posizionare il cartamodello sul tessuto dovrai tener conto delle proprietà del tessuto, quindi elementi importanti sono sapere se il tessuto ha un verso, se ha il dritto ed il rovescio, la stampa, i quadri tutti questi fattori determinano come posizionare il tessuto.

Determinante è il dritto filo del tessuto che un qualunque filo scorra parallelo alla cimosa o all’ordito.

Anche il cartamodello avrà indicato il suo dritto filo, spesso il dritto filo del cartamodello si deve posizionare in modo che combaci con il dritto filo del tessuto per avere un abito in perfetto appiombo. In questo caso si dice di aver piazzato il cartamodello in piedi.

Quando per esigenze di modello il dritto filo del cartamodello si va a posizionare sul tessuto in modo parallelo alla trama si dice che è stato piazzato di traverso.

E’ possibile posizionare il dritto filo del cartamodello o anche solo alcune parti  sulla diagonale del tessuto, quindi in sbieco.

Comunque tranne in casi eccezionali il dritto filo del cartamodello si deve posizionare in modo che combaci con il dritto filo del tessuto, perciò in piedi.

Disposizione dei pezzi del cartamodello

1 piazzamento combaciato    2 piazzamento combaciato senza verso  3 piazzamento non combaciato

Puoi piazzare i cartamodelli in modo combaciato esempio:

i 2 pezzi del corpino davanti uno di fianco all’altro facendoli diventare destro e sinistro, poiché sono stati piazzati in modo opposto.

Oppure puoi posizionare i tuoi cartamodelli sul tessuto in modo non combaciato esempio:

i 2 pezzi del corpino vengono appoggiati sul tessuto in modo che si corrono dietro, in questo caso potranno essere indossati solo da una parte della persona.

 

 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

I COSTUMI da bagno 2016

I COSTUMI da bagno 2016

Realizzare cartamodello Jabot

Realizzare cartamodello Jabot
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}