PUNTI a mano (seconda parte)

0  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • PUNTI a mano (seconda parte)

Cosa sono i sottopunti? Sono dei punti invisibili che servono per le rifiniture:

  • eseguire un orlo di un abito elegante, gonna, pantalone, l’orlo di una manica, (tende di arredamento)..
  • attaccare la fodera nella giacca, in un cappotto, in una gonna…

Come si eseguono i sottopunti? Dipende da cosa devi rifinire, più il tessuto è fine e più piccolo è il sottopunto che deve essere invisibile al diritto del lavoro, importante che sia morbido e non tirato. Il lavoro diventa di pregio anche in base alle rifiniture.

Esecuzione

  • sottopunto 1 Questo è un orlo imbastito lavorerai al rovescio e il sottopunto che verrà eseguito dovrà risultare invisibile al diritto. Si parte sempre con la parte più semplice che è un orlo.
  • La piega dell’orlo dovrà essere tenuta ben ferma tra le dita e piegata quasi totalmente su se stessa. 
  • Avrai così ben visibile la fessura  che lasciano i due tessuti incontrandosi e che dovrai sottopuntare.

 

 

  • sottopunto2Infila l’ago con il filo dello stesso colore del tessuto, io ho usato un colore chiaro per farti capire meglio, ma essendo una finitura non andrà rimossa (al contrario dell’imbastitura, che una volta eseguita la cucitura sarà rimossa) al fondo del filo farai un piccolo nodo perché si fissi al tessuto subito con il primo punto, partendo dal lato inferiore  predi con l’ago uno o due fili di tessuto, mentre nel lato superiore puoi prendere qualcosa di più.

 

 

  • sottopunto3Mi raccomando punti molto piccoli e lenti non devono tirare, di tanto in tanto gira il lavoro al diritto per controllare che i punti non si vedano e che non tirino. Formerai tante piccole v.
    I miei punti sono un po’ più grandi per darti la possibilità di capire meglio, ma i punti devono essere molto piccoli.

 

 

 

  • sottopunto4sottopunto invisibileIl sottopunto deve essere invisibile al diritto, lento quanto basta, fatto di piccoli punti molto vicini in modo che l’orlo non si scucia facilmente.

 

Il punto indietro

Il punto indietro cos’è ?
E’ un insieme di punti piuttosto resistenti che in qualche modo simulano il punto della macchina da cucire e potrebbero sostituirla in caso non se ne possedesse una, e si utilizza spesso come rinforzo ad esempio nel cavallo di un pantalone in aggiunta alla cucitura della macchina da cucire.
Si usa molto meno fitto come puntino nelle giacche, quindi come rifinitura.

Esecuzione

  • punto indietro1Infila l’ago con il filo dello stesso colore del tessuto, io come al solito ho usato un filo di contrasto per farti capire meglio l’esecuzione del punto.
  • Al fondo del filo fai un piccolo nodo che fisserà il filo al tessuto con il primo punto, entra nel tessuto dal rovescio.
  • Una volta entrata nel tessuto fai il primo punto tornando indietro, poi con il secondo punto, torni indietro al primo punto, con il terzo punto torni indietro al secondo punto e così via..

 

 

  • punto indietro2Con l’ago cerchi di entrare nel buchino finale del punto precedente in modo da farne una cucitura continua imitando quella di una macchina da cucire.
  • E’ molto importante che i punti siano continui, che si usi lo stesso foro di uscita per il punto che entra successivamente a formare la cucitura, quindi punti allineati e non è facile.

 

 

  • punto indietro3 pnto indietro a rovescio, punti a manoLa cucitura rimane molto simile a quella della macchina da cucire, ma non è priva di difficoltà, occorre una mano esperta e allenata i punti devono apparire, regolari, della stessa misura, altrimenti non diventa una bella cucitura.
  • Nel rovescio del tessuto il punto rimane un poco irregolare.

Puntino

Cos’è il puntino? E’ normalmente chiamato puntino, la rifinitura a mano che fanno i sarti o le sarte in un capo spalla di pregio, come una giacca, un cappotto, un soprabito.. E’ un’impuntura che va fatta sul bordo della giacca, cappotto, soprabito..escudendo l’orlo, si può fare intorno alla tasca, al taschino..ecc. Il capo in questione acquista pregio, ma è possibile fare un’impuntura a macchina, attualmente ci sono macchine che imitano questo tipo di impuntura che viene applicato ad un tipo di confezione di alta classe. Esiste poi un’impuntura semplice eseguita con la macchina lineare che conferisce al capo una nota sportiva non certo classica o di alta classe.

puntino rever
Puntino fatto a mano sul rever

 

impuntura
Impuntura eseguita con macchina lineare

 

 

 

 

 

 

 

Esecuzione

  • puntino a mano esecuzione1Infila l’ago con il filo dello stesso colore del tessuto, meglio se di seta l’impuntura acquisterà pregio il capo stesso ne acquisterà valore. All’estremità del filo fai un piccolo nodo in modo che al primo punto si fissi al tessuto, quindi infila l’ago dal rovescio. Io sto eseguendo il puntino con un filo di contrasto su di un tessuto di recupero solo per farti un esempio.
  • Il puntino si esegue in maniera molto simile al punto-indietro, ma i punti appaiono staccati gli uni dagli altri.

 

  • puntino a mano escuzione 2Quando farai il secondo punto non ti attaccherai al punto precedente anche se per eseguirlo tornerai indietro come con il punto indietro.
  • Il bello del puntino è che i punti sono regolari, tutti ad una stessa distanza e piccini.

 

 

 

  • puntino esecuzione 3puntino esecuzione 4Prova ad allenarti su di una vecchia giacca cercando di fare un puntino che oltre a mantenere le stesse misure nei punti mantenga anche la stessa distanza nel bordo, che vai a rifinire. 

Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

LE BRETELLE e la storia

LE BRETELLE e la storia

Il bikini e la sua storia

Il bikini e la sua storia
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}