Realizzare cartamodello Jabot

0  comments

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Realizzare cartamodello Jabot

Come realizzare un cartamodello jabot? Possiamo realizzare il cartamodello Jabot utilizzando una tecnica facilmente comprensibile la stessa tecnica è utile a capire altri drappeggi che possono essere applicati anche ad abiti, giacche o gonne.

Analizza il figurino per realizzare il cartamodello jabot

camicetta con jabotImportantissimo ogni volta che andiamo a realizzare un cartamodello l’analisi del disegno. Il drappeggio particolare può essere paragonato ad altri drappeggi per certi versi molto simili. Cosa possiamo notare nelle onde di questo tessuto? Possiamo notare che parte più largo e che va rimpicciolendo. Ti ricorda qualcosa questa forma? Può essere paragonata ad un triangolo?

Il drappeggio, potrebbe assomigliare ad uno zig-zag?

Vediamo di stilizzare le linee  analizzandole.

schema linee, analisi per cartamodello jabotIl motivo è simmetrico, cioè uguale sui 2 lati del davanti, quindi il cartamodello lo eseguirò a metà. Il tessuto è arricciato, perciò per avere un buon risultato raddoppierò la misura da ottenere. La parte finale va restringendo e il drappeggio creato forma una sorta di zig-zag.

Ecco svelati i vari indizi che ci condurranno al cartamodello jabot finale.

Esecuzione cartamodello Jabot

schema per creare il cartamodello jabotPrendi come sempre il foglio per cartamodelli, matita, squadra, gomma e metro ed il cartamodello di una camicetta, appoggia la carta da modello sopra quest’ultimo e procedi:

  • Disegna una linea A-B con la misura della lunghezza jabot ;
  • dal punto A crea una linea che avrà il doppio della misura voluta ( perché verrà arricciata)= larghezza iniziale dello jabot, che sagomerai donandogli una forma aggraziata trovando il punto C;
  • Dal punto B fai partire un’altra linea che disegnerà un angolo retto del doppio della larghezza voluta per l’ultima balza. Trovando il punto D.
  • Unisci il punto C con D e avrai costruito una sorta di trapezio allungato oppure possiamo anche vedere una specie di triangolo mozzato.
  • Misura la prima balza e traccia una linea orizzontale,
  • Successivamente dividi la parte restante in modo da formare uno zig-zag, ogni linea costituirà una piega ovvero un drappeggio del nostro jabot.

Ora che ti ho spiegato la partenza del cartamodello puoi guardare il video dove vedi l’esecuzione.

 

 Strumenti che potrebbero servirti per realizzare i cartamodelli

Per realizzare questo cartamodello ho acquistato la carta da modello su Amazon cliccando sull’immagine entrerai direttamente alla pagina, ti elenco i due tipi di carta che io reputo più utili ed interessanti:

rotolo di carta da modello

 

Rotolo carta alta 1 metro lunga 10 metri. E’ una velina sottile adatta a fare ogni tipo di cartamodello. E’ una carta piuttosto trasparente adatta a ricalcare anche i cartamodelli pronti che ti regalano i giornali.

 

Carta squadrettata

Carta squadrettata, può essere utilizzata per fare i cartamodelli ed essendo squadrettata può essere un vantaggio per qualcuno, è fornito con un’altezza di 80cm e lunghezza di 15m

 

Questa rotella serve per segnare la stoffa con un segno continuo e rotella per sarti priva di dentiniriportare il cartamodello preciso con tutti i suoi segni

 


Tags


Altri utenti hanno ritenuto interessanti questi articoli!

SPOSA con la neve

SPOSA con la neve
L'articolo ti è piaciuto? Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}