Significato della parola sartoria dal vocabolario italiano: s. f. Laboratorio in cui si confezionano abiti; sartoria da uomo e da donna. Il complesso delle attività, delle tecniche inerenti alla confezione di abiti; il lavoro del sarto (sarta): la sartoria italiana è presente alla sfilata con le sue creazioni.
Partendo da questo, puoi già capire l'importanza della sartoria per lo stilista. In questo corso ti insegnerò l'arte della sartoria, un'arte che va perdendosi, ma che è importantissima per la moda di alta classe.
Lezioni di sartoria
Come verranno svolte le lezioni di sartoria e cosa imparerai?
Tu entrerai in una sartoria online e imparerai:
- Tutti i punti a mano che un sarto deve saper fare per poter rifinire un abito artigianale;
- Imparerai a posizionare il cartamodello sul tessuto;
- A distinguere i tessuti e le loro proprietà;
- Conoscerai i vari strumenti della sartoria;
- Imparerai ad usare la macchina da cucire.
Tutto questo con l’ausilio di foto, video e schede didattiche che ti aiuteranno in questo percorso lungo, ma divertente.
Imparerai anche a:
- Assemblare un abito con estrema facilità;
- Fare tasche;
- drappeggi;
- Pieghe
- Eseguire una cucitura dritta con dei semplici accorgimenti;
- Ed imparerai il gergo sartoriale.
Insomma, la meta sarà quella di farti diventare una sarta in grado di cucire abiti e soprattutto di realizzare i tuoi modelli senza l’aiuto di nessuno.
Interessante perché se non volessi disegnare i tuoi abiti potresti sempre optare per fare solo la sarta su misura oppure decidere di fare solo riparazioni. Il percorso sarà semplice perché tu seguendo questo corso mi sentirai vicina come lo fossi veramente ed io non mancherò di darti consigli pratici e utili.
Entriamo in un laboratorio di sartoria
Cliccando sulle varie immagini vai al sito Necchi dove, se interessata puoi acquistare, FashionFrozen ti regala questo codice sconto: ffrozen1020 che ti dà il diritto ad un risparmio ulteriore del 5% non dimenticare di inserirlo.
sito che consiglio vivamente, visto l’ottima qualità dei prodotti, grande serietà, è una delle migliori marche sul mercato, infatti può vantare 98 anni di storia.
Il laboratorio di sartoria industriale si differenza da quello artigianale, le persone che lavorano nella confezione normalmente non sano eseguire il capo dalla A alla Z, sono specializzate a cucire solo una parte dell’abito, infatti la lavorazione in serie deve velocizzare il tutto, quindi ognuno avrà un determinato compito.
Ci sarà il tagliatore, che avrà a disposizione un tavolo da taglio con una taglierina elettrica (cliccando vai al sito Necchi) e taglierà il tessuto impilato (materasso) e in un unico taglio avrà preparato 20 capi della stessa taglia.
Ci saranno a disposizione macchine per cucire in grado di sotto-puntare, di fare asole, di bordare un tessuto ecc..
Per stirare ci saranno presse, oltre ai tavoli aspiranti e ferri a vapore (proposte Necchi). Il lavoro sarà molto più meccanizzato e veloce.
In un laboratorio sartoriale le macchine indispensabili sono la macchina lineare e il taglia-cuci, altre macchine complicate non servono, il lavoro sarà più curato e sarà manuale. Ci sarà un banco molto spazioso per tagliare, per sviluppare i modelli, per imbastire e marcare, uno o più manichini, poi a seconda della grandezza del laboratorio e del lavoro che svolge, potranno esserci più macchine lineari e più taglia-cuci.
Certamente disporrà di un tavolo (questo non è aspirante ma assai comodo, potrai vederlo alla pagina Necchi) da stiro comodo meglio se aspirante compreso di ferro a vapore professionale, una scaffalatura piena di tessuti, fodere, teletta rigida, un’altra con i rocchetti dei fili, bottoni, ganci cerniere ecc.. tutto il necessario alla confezione degli abiti.
Se il laboratorio di sartoria lavora con clientela su misura o vende i propri capi, disporrà di un camerino prova, con specchio a tre ante.
Allestiamo la tua sartoria
Per diventare sarto (sarta) hai bisogno di allestire la tua sartoria con le seguenti attrezzature:
- Aghi di diversi spessori per cucire a mano;
- Spilli;
- Cuscinetto punta spilli;
- Filo da imbastire;
- Filo da cucire di diversi colori;
- Forbici da sarto;
- Metro;
- Squadra, 30-60 gradi;
- Riga;
- Gesso;
- Macchina da cucire; (Cliccando vai al sito Necchi)
- Asse da stiro;
- Ferro da stiro;
- Un manichino (da principio non indispensabile);
- Un tavolo se è abbastanza ampio è meglio.
Gli aghi da cucire a mano servono di diversi spessori, poiché per un tessuto sottile come la seta utilizzerai un ago sottile, mentre per un tessuto più pesante occorrerà un ago più spesso, l’ago deve essere adeguato al tessuto, non si utilizza mai un ago troppo spesso su di un tessuto sottile rimarrebbero i fori visibili.
La macchina da cucire, può essere di seconda mano l’importante che esegua il punto lineare e il zig zag, si trovano macchine usate a poco prezzo perfettamente funzionanti.
L’asse da stiro andrà benissimo quello di casa ed il ferro da stiro pure, per imparare se non l’hai già la spesa più grossa sarà la macchina da cucire che però è indispensabile.
Una volta che sarai munita di queste cose che ti ho elencato avrai tutto ciò che ti serve per imparare questo lavoro e potrai allestire una piccola sartoria.