Impara assieme a me alcune cose essenziali come ad esempio prendere le misure ad una persona.

L’operazione più importante prima di eseguire lo sviluppo di un modello, prima di tagliare il tessuto  (vai alla pagina Amazon vendita tessuti) e confezionare il capo di abbigliamento, è prendere le misure (naturalmente se l’abito viene eseguito in serie ti potrai avvalere delle tabelle taglie standard).

Per prendere le misure avrai bisogno del metro da sarto, di un block notes dove inserire le misure e di una penna. Naturalmente secondo l’abito che dovrai confezionare, avrai bisogno di più o meno misure.

Se l’abito sarà senza maniche, ad esempio, non prenderai la misura del braccio. Se invece l’abito avesse le maniche lunghe, dovrai necessariamente rilevare le misure del braccio, del giro ascellare, la circonferenza bicipite, ecc.

Se sarà un abito scollato avrai bisogno di una misura per la profondità della scollatura, ci sono abiti che richiedono misure più specifiche di altri.

Alcuni trucchi per prendere le misure

Le precauzioni che devi adottare per prendere delle misure corrette, sono quelle di accertarti che la persona alla quale stai prendendo le misure stia assumendo una posizione eretta e naturale.

Assicurati che gli abiti che indossa siano aderenti al corpo e non falsino le misure che stai rilevando.

Tieni il metro sempre aderente alla persona, ma non stringerlo o tenerlo troppo lento.

Segna le misure prese senza l’aggiunta di cm. per l’agio, l’aggiunta dell’agio per la vestibilità la farai dopo secondo una tabella che tiene in considerazione il capo da confezionare.

misure sulla persona come prendere le misure   le misure che si prendono dietro

 

Misure essenziali (abito senza maniche)

 circonferenza giro collo   Larghezza spalle e lunghezza corpino dietro  larghezza spalla e distanza seni altezza seno lunghezza corpino davanti  circonferenza cintura e addome  altezza vita e fianco  Lunghezze

  • 1) rileva la misura del collo girando con il metro intorno ad esso (misura importante per abiti giro collo e camicie);
  • 2) rileva la misura delle spalle misurandole con il metro, puntalo proprio dall’osso della spalla destra all’osso della spalla sinistra;
  • 3) rileva la lunghezza spalla misurando dall’attaccatura del collo, all’osso della spalla;
  • 4) rileva la misura torace puntando il metro appena sopra l’inizio del seno, dall’attaccatura del braccio destro al sinistro;
  • 5) rileva la misura della circonferenza del petto sul punto più sporgente del seno;
  • 6) rileva la misura abbassamento seno puntando il metro dal punto di attaccatura collo-spalla alla sporgenza massima del seno;
  • 7) rileva la misura lunghezza vita davanti, dal punto attaccatura collo-spalla sopra il seno, fino al punto vita;
  • 8) rileva la lunghezza vita dietro puntando il metro dalla prima vertebra del collo al punto vita;
  • 9) rileva con il metro la circonferenza del giro vita (la parte sottile della vita) girando il metro intorno ad essa;
  • 10) rileva la circonferenza dei fianchi (bacino), girando il metro intorno ad essi;
  • 11) per prendere la misura della lunghezza gonna o abito, punta il metro sul punto vita, se trattasi di una gonna o abito lungo, la misura verrà presa dal punto vita a terra, attenzione la misurazione andrà fatta con le con scarpe che verranno indossate con la gonna o l’abito; se l’abito o la gonna è corta, il punto ultimo non sarà la terra ma sarà la lunghezza designata dell’abito o della gonna.

   Misure per le maniche

Le misure circonferenze braccio lunghezza manica

  • 1) misura la circonferenza del bicipite;
  • 2) rileva la misura della profondità ascellare girando con il metro intorno all’attaccatura del braccio, dal punto spalla, sotto l’ascella, ancora al punto spalla;
  • 3) misura la lunghezza del braccio puntando il metro sull’attaccatura della manica, arrivando al polso con il braccio  un po’ piegato;
  • 4) misura la circonferenza del polso.

Misure da rilevare per il pantalone

lunghezza pantalonelunghezza gamba internaOltre alla misura del bacino e del giro vita rileverai:

  • 1) lunghezza gamba esterna, puntando il metro sul punto vita, lungo il fianco sino a terra. Andranno indossate le scarpe;
  • 2) lunghezza gamba interna, dall’inforcatura lungo l’interno della gamba, sino a terra. Sempre con scarpe indossate. La differenza tra queste due misure ti dà l’abbassamento inforcatura;
  • 3) l’abbassamento inforcatura è la differenza tra la lunghezza della gamba esterna e quella interna.

Strumenti utili per prendere le misure
Cliccando sulle immagini andrai alla pagina di acquisto Amazon, questo per darti la possibilità di acquistare gli strumenti giusti, senza scomodarti, da casa con un semplice click. Perché ho scelto Amazon?

Perché se la merce non ti soddisfa, puoi semplicemente rimandarla al mittente senza costi aggiuntivi e senza troppe spiegazioni e ti verrà rimborsata per intero.
B00ULQMER0

  • Metro double-face per sartoria
  • Metro in tela
  • In scatola singola di plastica trasparente

 

 

B005OH1P7QTi servirà un block notes, per riportare le misure prese e il nome della cliente.

  • Blocchi professionali di alta qualità con copertina rigida
  • Caratterizzati da fogli grigi con righe bianche: il contrasto non stanca gli occhi e le righe scompaiono se i fogli vengono fotocopiati
  • Chiusura con elastico, portapenne, tasca per documenti e divisori all’interno
  • 90 fogli, grammatura 90gr/mq
  • Certificate FSC

B07RCHH69PUn ottima penna per scrivere, di che marca non ha importanza, l’importante è che scriva.

Ti consiglio di munirti di un portapenne, per non perderla tra i tessuti e di riporre la biro nel portapenne con a fianco il block notes delle misure che in questo modo ritroverai sempre al medesimo posto.

 

 

B07DG9PLP7

Io ad esempio ho acquistato un organiser per scrivania con 3 scomparti in pelle ecologica in poliuretano, multifunzione, ideale per articoli di cancelleria, biglietti da visita, penne, cellulari. Così ripongo anche il cellulare.