Crea un catalogo dove tu attaccherai vari pezzi di tessuto con il loro nome, per diventare esperta e riuscire a capire il tessuto più adatto all’esecuzione dei tuoi abiti.

Come creare un catalogo di tessuti

catalogo di tessuti

Io ti consiglierei di fare un catalogo per classe:

  • tessuti per abiti da sposa
  • tessuti per abiti da sera o cerimonia
  • tessuti pesanti invernali
  • tessuti leggeri estivi

Per riuscire a realizzarlo dovrai recarti in un negozio dove vendono tessuti e chiedere se per gentilezza ti possono tagliare qualche pezzo di tessuto, perché non hai le idee chiare su come realizzare un capo oppure semplicemente dire la verità, che stai studiando i tessuti e che stai eseguendo una campionatura dei vari tessuti. Spesso i negozi stessi hanno vecchi campionari di tessuti che non utilizzano più, e che a te saranno utilissimi. Raccogli ogni   tipo di tessuto, risulteranno impotantissimi.

Tessuti da utilizzare

fibra naturale canapa campionatura

I tessuti li dividiamo in due categorie:

tessuti naturali:

  • il cotone
  • il lino
  • la canapa
  • la seta
  • la lana
  • la pelle
  • il lattice

Esistono tessuti particolari realizzati con il bambù o altri materiali, ma non sono comuni e non si trovano facilmente.

raion clousep per catalogo nylon, tessuto per catalogo

I TESSUTI SINTETICI (derivanti dal petrolio con processo chimico):
  • il poliestere,
  • l’acetato,
  • la lycra,
  • il nylon,
  • l’acrilico,
I TESSUTI ARTIFICIALI (base naturale, ottenuti con processo chimico):
  • viscosa, o rayon,
  • modal

Importante per la valutazione del tessuto è la composizione e la tecnica di tessitura.

Importante per la valutazione del tessuto è la composizione e la tecnica di tessitura.

Distingui i tessuti attraverso la composizione e la combustione

combustione tessuto

brucia alcuni vecchi tessuti. Fai alcune prove, taglia un pezzetto di tessuto da un vecchio abito, trattienilo tra due pinzette e tenendolo sospeso dagli fuoco, naturalmente con massima attenzione non voglio che tu diventi un’incendiaria, quindi controlla la combustione. L’esperimento va fatto in un luogo areato, facendo particolare attenzione ai tessuti sintetici,

perché alcuni di essi, si sciolgono e gocciolano, perciò è bene avere a portata di mano una ciotola d’acqua.

Scoprirai che ogni tessuto brucia in modo diverso e odora in modo diverso .

Tabella di combustione dei tessuti

  • Il cotone brucia come la carta e ha un odore simile alla carta, si spegne con un soffio.
  • Il lino odora di foglie bruciate e si spegne facilmente.
  • La seta (cliccando vai alla pagina di Amazon vendita seta al metro) e la lana emanano lo stesso odore di capelli bruciati, ma la lana tende a spegnersi.
  • Il poliestere, cola a gocce che raffreddate in acqua diventano tonde.
  • L’acetato, ha l’odore del legno bruciato e gocciola.
  • Il nylon ha un forte odore di plastica bruciata.

Bruciare il tessuto è un modo per capirne la composizione.