La tensione della macchina da cucire viene regolata direttamente dalla fabbrica per la cucitura di una stoffa di medio spessore.
Per utilizzare sui diversi tipi di tessuto devi imparare tu a regolarne la tensione.
Come devi regolare la tensione del filo della macchina da cucire
La tensione del filo superiore nella macchina da cucire si regola dalla rotella apposita, come puoi vedere dalla foto qui sotto (tutte le macchine sono simili e ne possiedono una).
La tensione giusta ti servirà a fare in modo che i due fili che servono per cucire si incrocino esattamente al centro.
Per capire meglio il concetto ti riporto degli esempi grafici.
L’immagine qui sopra riporta 3 cuciture:
- la prima cucitura è quella perfetta, infatti i due fili si incontrano nel centro dello spessore del tessuto;
- la seconda cucitura mostra una tensione inferiore troppo forte o quella superiore troppo debole: il filo della bobina è teso, mentre quello dell’ago attraversa il tessuto;
- La terza è una cucitura con la tensione superiore troppo forte o quella inferiore troppo debole: il filo dell’ago è teso mentre quello della bobina attraversa tutto il tessuto.
Basterà che tu regoli la tensione superiore per ottenere un’ impuntura regolare.
Regola la tensione del filo superiore stringendo o allentando la rotella (come mostrato nelle foto a seguire) girandola di poco, e regolandoti con le graduazioni (con i numeri 0, 1, 2, 3, 4, 5).
Tensione inferiore troppo forte o superiore debole: stringere la rotella
Tensione inferiore debole o superiore forte: allentare la rotella
Come regolare il filo dalla bobina
Come regola generale, non conviene mai toccare la bobina; la tensione conviene regolarla unicamente dalla rotella che regola il filo superiore.
Detto questo, esiste un modo per regolare la tensione del filo della bobina. Bisogna stringere o allentare la vite della molla di tensione della scatoletta di metallo contenente la bobina (l’unica vite che troverai sulla scatoletta). Dal link precedente puoi acquistare delle bobine direttamente da Amazon (è anche utile tenerne qualcuna in più a disposizione).
Ma mi ripeto non toccarla. Se dovesse essere necessario, meglio rivolgersi ad un meccanico che ripara le macchine da cucire.
Per verificare che il filo della bobina abbia la giusta tensione, devi:
- inserire la bobina nella scatoletta di metallo;
- far passare il filo nell’apposita fessura, quindi sotto la molla di tensione e dentro il gancio all’estremità della molla stessa;
- estrarne il filo e tenerlo tra il pollice e l’indice.
Se la bobina non si srotola, ma rimane sospesa, la tensione non è lenta. A questo punto devi provare a tirare il filo lasciando la bobina inserita: se la tensione è giusta, il filo si srotola senza tuttavia incontrare resistenza.
L’importanza della giusta tensione
Il giusto rapporto tra tensione superiore ed inferiore è fondamentale per ottenere un ottimo risultato dal punto di vista qualitativo ed evitare inconvenienti durante il lavoro. Vediamo quali sono i problemi in cui puoi incappare e come risolverli.
Perché si spezza il filo della macchina da cucire?
Le principali cause sono:
- Ago spuntato o curvo, o foro non in linea (montato male), oppure può essere un ago di cattiva qualità;
- Infilatura sbagliata;
- Tensione troppo forte;
- Filo troppo spesso in proporzione all’ago;
- Molla tirafilo rotta o bloccata.
Quali le cause se il filo della bobina si rompe
- Tensione troppo forte
- Sporcizia nella scatola della bobina che impedisce alla bobina di girare regolarmente.
Quali le cause se il tessuto si raggrinza
- dipende dall’irregolarità delle tensioni (devi regolare le tensioni).
- Il verificarsi di punti di cappio è dovuto alle tensioni irregolari (devi regolare le tensioni).
Alcuni accorgimenti per cucire
Quando inizi a cucire, per prima cosa regola il punto.
La regolazione del punto avviene tramite la rotella o vite situata alla tua destra.
Ogni macchina può essere leggermente diversa, ma dovresti essere in grado di ritrovarti facilmente con il tuo modello di macchina.
La lunghezza del punto passa da 0 a 4:
- Con la selezione 0 non andrai avanti (non selezionare mai lo 0) e punti verranno praticamente tutti nello stesso punto;
- per un tessuto sottile potrai selezionare 2 – 2,5;
- per un tessuto più spesso 3 – 3,5.
IMPORTANTE
Quando inizi la cucitura, fermala. Per fermarla sarà sufficiente che tu prema il bottone in alto a destra, che è la retromarcia della macchina da cucire; premendolo due o tre volte la macchina esegue qualche punto avanti ma subito dopo qualche punto indietro, così fermerai la cucitura. Ti consiglio di fare la stessa cosa alla fine della cucitura.
Zig-zag
Lo zig-zag è un punto che può diventare decorativo, ed è un punto che serve a rifinire il tessuto che altrimenti si sfrangerebbe (sopraggitto).
Come regolare lo zig-zag:
- regolazione ampiezza di oscillazione ago: spostando la levetta (fotografata qui sopra), da sinistra a destra secondo la numerazione desiderata,
- regolazione punto (regolazione trasporto tessuto),
Per un tessuto pesante ti consiglio di regolare l’ampiezza di oscillazione dell’ago sul 5 e la regolazione punto sul 2,5-3. Per un tessuto leggero ti consiglio invece, di regolare l’ampiezza di oscillazione dell’ago sul 3 e la regolazione punto sul 2-2,5.
Ti consiglio anche di fare alcune verifiche prima di iniziare il lavoro vero e proprio, facendo alcune prove su di un campione di stoffa, cambiando l’ampiezza di oscillazione ago e la regolazione punto per constatare e verificare sul tessuto la più adatta.
Piccole strategie
La macchina da cucire serve per cucire il tessuto, ed esistono macchine da cucire specifiche per la lana, la pelle, la pelliccia, il tessuto elastico.
Ma con questa macchina da cucire puoi, con qualche strategia, riuscire a cucire maglioni, tessuti di lana, pelle e tessuto elastico.
Per cucire la lana ed avere una cucitura più elastica, infila la macchina superiore con il filo di cotone e la parte inferiore con una bobina riempita con filo di lana. Se hai difficoltà a far scorrere la lana sotto il piedino della macchina utilizza un foglio di giornale interponendolo tra il tessuto e il piedino.
Il foglio di giornale ti può servire anche per cucire la pelle.
Strumenti utili per il cucito
- 100 tipi di punti, 8 tipi di asole, 1 alfabeto (da 7 mm), Asolatore automatico
- Display LCD retroilluminato, bobina ad inserimento rapido, infila ago automatico
- Illuminazione a LED, Piedino a sgancio rapido, Trasporto a 7 ranghi, Braccio libero
- Visualizzazione sullo schermo LDC della lunghezza e larghezza punto, Pulsante retromarcia, Funzione ago gemello, Cursore per la regolazione della velocità e modifica lunghezza/larghezza punto, Pulsante start/stop, Cucitura senza anche senza pedale
- 3 anni di garanzia, Tavolo allungabile incluso per Quilting e il Patchwork, Qualità Brother
- Prima di acquistarli leggi se sono compatibili con la tua macchina da cucire, questi che ti ho messo sono universali e vanno bene su molte macchine da cucire.
- Compatibile con la maggior parte delle macchine da cucire per uso domestico. (Esempio: Brother, Elina, Singer, Janome/New Home, Pacesetter, Elnita, Juki, Kenmore, Pfaff, Viking, ecc.).
- Attenzione: Attenzione: 1. Non per modelli industriali, prodotto antico e per macchine da cucire di piccole dimensioni. 2. Solo per sostituzione.
- Un kit completo e molto conveniente per macchine da cucire domestiche. Articolo 100% nuovo e di alta qualità.
- Piedini premistoffa diversi e molto diffusi per la maggior parte delle macchine da cucire di tipo domestico multifunzionale.
Il link cliccando sulla foto ti porterà ad una pagina dove troverai molte altre custodie, tra le quali anche questa che mi ha molto colpita, perché, come puoi vedere oltre alla macchina da cucire puoi mettere, filo forbici e tutto l’occorrente di una sarta in trasferta.
- Realizzato in nylon resistente. Buona imbottitura per proteggere la macchina perfettamente
- Dimensioni: 43 cm x 19 cm x 30.5 cm (L x W x H), Il comparto principale si adatta alle più grandi macchine per cucire, tra cui Brother e Singer.
- Zip sulla parte superiore per facilitare l’inserimento di oggetti.
- Buon scomparto per organizzare accessori per maglieria.
- Progettato con fascetta removibile e maniglie da portare in mano, essere molto utile.
Se cuci, molto, vorrai avere parecchie bobine, così non impazzirai, quando ti servirà una bobina vuota. Che ne dici? Utile non credi?
- Ogni dimensione della bobina: Diametro: 2 cm, altezza: 1.15 cm, diametro del foro centrale: 6 mm, ★ Se il diametro del vostro foro bobina originale è di 6 mm. Poi i nostri prodotti saranno idonea per la vostra macchina.
- Queste bobine rocchette cucire sono adatte alla maggior parte delle macchine per cucire domestiche, come: Brother, Singer, Bernina, Pfaff, Elna, Babylock, Kenmore, Juki, ecc.
- Pacchetto compreso: 25 pezzi rocchetti vuoti per macchina da cucire domestica (non comprende il filato) + un scatola per la conservazione.
- Ideale per l’uso domestico, ed è un ottimo regalo compleanno/Natale per tua madre, moglie o amici a cui piace fare llavoretti cucito.
- Dimensioni della scatola: 12 * 10 * 2.5 cm . Le bobine trasparente sono realizzate in plastica di alta qualità, bordo liscio, robusto e resistente.