In questa pagina parlerò di alcuni tessuti estivi cercando di catalogarli in modo che anche senza vederli tu possa avere l’idea del loro impiego in base alle loro caratteristiche.
Naturalmente il consiglio migliore che ti posso dare è:
incomincia a frequentare le fiere di tessuti, entra nei negozi e visiona i vari tipi di tessuto, maneggiali e come ho già scritto in una lezione preparati un catalogo campionario.
Tessuti leggeri pregiati
Farò un elenco, come prima cosa, dei tessuti leggeri che vengono impiegati anche in:
- abiti da sera;
- abiti da sposa;
- abiti da cerimonia;
- o semplicemente abiti eleganti.
Possiamo avere diversi tessuti di seta, georgette, cadì, raso, velluto, chiffon, organza, broccato ecc..
Quindi possiamo fare ed ottenere diversi tipi di tessuto con trama e ordito diverso, perciò tessuti di diversa pesantezza,
che si comportano in modo diverso pur essendo dello stesso materiale cioè di seta.
Seta (definizione presa dal dizionario dei tessuti che trovi sul web)
La SETA è una fibra tessile prodotta dal baco da seta, che impiega solo 3 o 4 giorni per formare un bozzolo di filo continuo tutto avvolto formato dai 20 ai 30 strati dopo si trasforma in crisalide. Questo filo di cui si avvolge il baco da seta viene prodotto da alcune ghiandole e fuoriesce da un orifizio della testa . Questi filamenti continui a contatto con l’aria si solidificano formando il bozzolo. Il baco non si trasformerà mai in crisalide perché il bozzolo sarebbe inservibile alla lavorazione della seta quindi vengono uccisi dall’allevatore prima che completino la metamorfosi. L’immersione in acqua bollente permette la lavorazione dei bozzoli e quindi la dipanatura; ma ci sono anche lavorazioni in acqua calda. I paesi maggiori produttori di seta sono la Cina e il Giappone, mentre l’Italia che vorrei poter dire uno dei maggiori produttori del mondo, ora non è più un grosso produttore di materia prima, e leader nella fabbricazione di tessuti in seta di qualità e gusto elevatissimo, ora ahimè non è più così importante. Purtroppo questo, un tempo era un primato dell’Italia
E’ tra i tessuti più nobili, più morbidi, tra i più fini, tra le fibre naturali, freschissime d’estate e calda d’inverno; è un filamento continuo molto sottile e lucente, costituito da due bave che diventeranno il nostro filo, che il bruco depone intorno a sé in più strati, per formare un involucro, chiamato carta, dentro il quale si racchiude durante le sue trasformazioni in crisalide prima, in farfalla poi. Il nome di seta lo si dà al filamento lungo dai 600 ai 900 metri al filamento ricavato dal bozzolo del Bombyx mori, il baco che si nutre di foglie di gelso. Esistono poi alcuni lepidotteri che crescono in Giappone, Cina, India, Africa e America che danno origine ad un’altra seta tussah ma risulta più scuro e grossolano. La lavorazione dei bozzoli comporta diversi passaggi, una volta essiccati, vengono crivellati a seconda della grossezza, poi si passa ad una scelta minuziosa svolta a mano considerandone le qualità e i difetti; ma non finisce qui, poiché le filande penseranno ai trattamenti finali , come la macerazione che avviene tramite immersione dei bozzoli in vasche con acqua riscaldata al vapore; poi la scopinatura che avviene con macchinari a spazzole, e riunisce i capi delle bave; riunite in un certo numero a seconda della loro grossezza, vengono saldate insieme e formano così il filo di seta grezzo. Ritorto poi, lavato e avvolto in matasse.
La resistenza di un tessuto dipende dal tipo di fibra: l’ORGANZINO, che ha fibra lunga e ritorta , è molto resistente, mentre la BOURETTE ha fibra corta e quindi poca resistenza.
Una via di mezzo è il filato SHAPPE che è molto usato SHANTUNG.
Raso
Il raso è un tessuto che tutti conoscono, molto utilizzato non troppo difficile da lavorare, se non per il fatto che sfila facilmente.
È un tessuto luminoso (tendente al lucido) scivoloso, può essere realizzato con filati di seta più o meno pregiati oppure può essere realizzato con filati misti seta e sintetico, oppure tutto filato sintetico, addirittura con filati di lana.
Fondamentale è l’armatura tessile che dà un tessuto appunto rasato perciò lucente, in origine erano duchesse, mereilleux.
Il tessuto raso dà origine al damasco se sui due lati del tessuto figurano in contrapposto sia l’effetto ordito sia l’effetto trama.
Scivola sul corpo valorizzandone le forme, ma facilmente viene anche drappeggiato e si presta a ricami con perle e cristalli.
Raso Duchesse
Duchesse è un tessuto molto lucido, la lavorazione particolare del raso si presenta al tatto pesante non scivoloso avvolge il corpo, lo incornicia valorizzandolo, in alcune stoffe la trama viene eseguita in cotone. Esistono tessuti eseguiti in seta chimica che servono per decori e per fodere.
Raso Damasco
Il tessuto di raso dà origine al damasco che è un tessuto particolare per la lavorazione e per come ci appare: sui due lati del tessuto figurano in contrapposto.
Broccato
Originariamente il tessuto broccato era un tessuto molto prezioso, poiché era in seta ed utilizzava dei motivi in rilievo sul diritto creati con l’utilizzo di fili d’oro e d’argento. Compare già dalla metà dell’ottocento. Il tessuto oggi non utilizza più fili d’oro e d’argento, ma al diritto presenta alcuni motivi ornamentali in rilievo. I motivi in rilievo sono prodotti da catene e trame aggiunte al tessuto di fondo proprio come un basso rilievo, e si possono vedere solo nel dritto del tessuto.
Mikado
Tessuto in raso di seta, la sua particolare lavorazione, lo rende granuloso al tatto e brillantissimo, unico nel suo genere, pesante e corposo, ciò lo rende adatto alla creazione di abiti importanti, strutturati, alla definizione della figura. Amato dalle spose che ne rimangono affascinate, deve il suo nome ad un imperatore Giapponese che ne introdusse la lavorazione.
Tulle
Il tulle è un tessuto realizzato da fili che si intrecciano in modo particolare lasciando una trama molto aperta, ma resistente, un esempio può essere la garza, questa lavorazione rende il tessuto trasparente. Realizzato con diversi filati: cotone, seta o sintetico cupro, poliestere, nylon, lurex e il suo costo dipende dal filato con cui è stato realizzato; un tessuto di grande effetto che si può utilizzare per un velo da sposa o per realizzare il vestito stesso per creare balze, fiocchi, ecc..
Georgette
E’ un tessuto molto leggero, ad armatura tela, al tatto risulta ruvido, è nato in seta dalla sua creatrice francese da cui ha preso il nome, ma attualmente si può trovare anche in lana, cotone e fibre sintetiche. Adatto a realizzare meravigliosi abiti in generale, particolarmente amato dalle spose e per la sua particolarità si adatta a qualsiasi figura, ha ottima vestibilità (abiti scivolati).
Crepe
Il Crepe è un tessuto in seta, lana, cotone di vario peso, fabbricato con tessuti parecchio ritorti dall’aspetto granuloso, ondulato, (dal francese crépe peighe ) crépon tessuto crespo mosso granuloso. DEGRADE’ è un effetto sfumato del colore o del disegno.DEVORE’ tecnica che svuota e corrode il tessuto per ottenere effetti di trasparenza.
Cadì
Il CADI’ è un tessuto prezioso, armatura lana, seta attualmente anche sintetico, crespo al diritto, raso sul rovescio ultimamente si trova anche opaco.
Goffrato
Il GOFFRATO anche detto bugnato, è un tessuto che presenta effetti a rilievo alternati a incavi formando così disegni geometrici ottenuti da una particolare armatura, tessuto maglia o elasticizzato (nido d’ape).
Chiffon
Lo CHIFFON è un tessuto di velo trasparente formato da filati ritorti anche questo tessuto può essere in seta, ma anche sintetico.
Taffetà
Il TAFFETA’ è un tessuto tradizionalmente di seta, lucido, di leggera rigidità, data da un’armatura tela con un ordito di densità superiore alla trama. Ha una struttura serrata e rigida luminosa e cangiante dovuta ai diversi colori dei filati usati per la trama e l’ordito. Frusciante ai movimenti. Attualmente disponibile anche in fibre sintetiche.
Organza
L’ORGANZA è un tessuto leggero trasparente, adatto per un abito da sposa o da cerimonia, come tutti i tessuti di cui ho parlato, usati nel modo giusto e nel colore giusto, secondo le loro caratteristiche. E’ un tessuto che nasce in seta, ma che come quasi tutti i tessuti attualmente si trova in cotone e fibre sintetiche; poliestere o nylon. L’organza più pregiata rimane quella in seta generalmente prodotta o in Italia o in Francia. Ha una trama tipo garza e si può trovare già ricamata e si presta ad essere ricamata da ricamatrici in gamba ed esperte nel lavoro, perché il risultato possa essere apprezzabile. Esistono vari tipi di organza, tra cui ad effetto stropicciato-liscio e cangiante (i colori dei filati della trama e ordito sono diversi) somiglia un po’ allo chiffon.
Shantung
Particolare tessuto di seta, caratterizzato da nodi, che sono la sua caratteristica e che sono dati dal fatto che un unico baco da seta fila 2 bozzoli, in realtà sarebbe un difetto, ma dal momento che è una rarità è divenuto un pregio.Ha un aspetto ruvido, non si stropiccia ed è resistente.
Mussola
La mussola è un tessuto molto leggero e morbido, può essere di seta, cotone o lana, si presenta quasi trasparente ed è usato per tutto l’abbigliamento femminile. Prende il suo nome dalla città dove in origine era fabbricato, la città di Mossul nell’Iraq.
Lino
Il LINO è un tessuto in fibra naturale cellulosica viene estratta dallo stelo di una pianta (linum). Il lino si può trovare come tessuto fine, oppure pesante più grezzo e viene utilizzato per abbigliamento estivo, sia da uomo che da donna, è un tessuto fresco, è la sua bellezza sta nel fatto di presentarsi sempre un po’ stropicciato, sportivo ed elegante. Spesso viene mischiato a fibre sintetiche o ad altre fibre naturali. E’ un tessuto conosciuto già in epoca molto antica (gli egizi vi avvolgevano le mummie, e lo conoscevano i romani nell’epoca imperiale. Adatto ai climi caldi, ha la proprietà di assorbire molto l’umidità.
Cotone
IL COTONE è un tessuto che si ricava dai peli che rivestono i semi della pianta omonima.Esistono vari tipi di cotone e si distinguono secondo la loro provenienza, uno dei più pregiati è il Sea Island, morbido e setoso è adatto a lavorazioni più raffinate.Il cotone è un altro tessuto che protegge dal caldo, facile la sua manutenzione, è poco costoso, ma nello stesso tempo è molto versatile. Facile da colorare perché assorbe ogni tipo di colorazione. Anche il cotone è una fibra piuttosto antica, (dopo il lino e la lana ).
Fresco-lana
Il FRESCO-LANA è un tessuto, lo dice la parola stessa, estivo, in tinta unita, usato per uomini e donne, lavorato con filati di lana merinos pettinata particolarmente ritorti che lo fanno diventare un tessuto ingualcibile e resistente. Ha un peso medio leggero.