Lana
E’ un tessuto realizzato con fibre naturali ricavato dal vello animale di pecore, capre, conigli, cammelli o alcuni lama.
La sua preziosità viene data dalla morbidezza e dalla sua finezza, più il filato è sottile e più risulta prezioso. La misura che determina lo spessore del filato è il micron. Alcune di queste lane pregiate sono:
Cachemire
E’ un tessuto ottenuto dalla lavorazione della lana delle capre allevate nelle zone del Tibet e sugli altipiani della Mongolia e Iran. E’ un tessuto molto pregiato proprio grazie alle sue qualità, particolarmente caldo nonostante la sua leggerezza ed è morbidissimo al tatto.Il tessuto può essere cardato e pettinato, esiste cachemire più pregiato e meno pregiato, quello più pregato proviene dal Tibet e dalla Mongolia. Quello meno pregiato, con una lunghezza minore di fibra, può dare origine al pilling che sostanzialmente sono quei pallini antiestetici che vanno a formarsi con il calore del corpo che tende ad allargare le fibre ed a far uscire le fibre più corte che si arrotolano su loro stesse.
Merinos
Questa lana è di finissima qualità leggera caldissima, ricavata da pecore di razza spagnola. Questa lana pur essendo pregiata è di qualità inferiore al cachemire, ha un filato che non scende mai al di sotto dei 24 micron di diametro.
Lana alpaca
La lana di alpaca si ricava dal vello di un tipo di lama che vive sulle Ande peruviane, viene allevato proprio per la sua fibra estremamente sottile, pregiata e delicata , ma più resistente del cachemire.
Se ne ricava un tessuto oppure un filato per maglioni, che ha grandi proprietà termiche oltre che una bellezza ed una lucentezza ed infine una meravigliosa morbidezza.
Lana di vigogna
La lana di vigogna o vicuña si ottiene dal vello di un camelide andino è spesso migliore del cachemire che noi tutti amiamo, forse però non è conosciuta come il cachemire.
Lana mohair
La parola mohair deriva dalla parola araba mukhayya che significa scelta. La sua fibra viene ricavata da una capra, la capra d’Angora e le sue fibre hanno una finezza di diametro che varia dai 24 ai 60 micron. Viene utilizzata spesso per tessuti con effetto garzato e si presta ad essere intessuta con altri filati che spesso servono a migliorarne la qualità.
Lana d’angora
E’ importante sapere che quando si parla di lana d’angora si parla di lana ricavata dai conigli d’angora perché la lana ricavata dalle pecore d’Angora si definisce mohair. Il pelo di questo coniglio così particolare è finissimo la sua finezza varia dai 10 ai 12 micron ma essendo tanto fine è delicatissimo e viene intessuto spesso insieme al mohair o ad altre fibre per renderlo più resistente.
Shetland
Dal nome di un gruppo di isole della Gran Bretagna. Tessuto con lane molto pregiate fornite da una razza di pecore allevate nelle omonime isole della Gran Bretagna. E’ un filato estremamente soffice, leggermente peloso e molto lucente e il tessuto che se ne ricava è un tessuto o una maglieria cardata con una superficie ruvida dai lunghi peli resistenti i quali non assorbono il colore della tintura e perciò rimangono del colore naturale.
Gabardine
E’ un tessuto molto elegante adatto da uomo come da donna per realizzare, gonne, pantaloni, giacche e soprabiti. Tessuto pettinato in tinta unita ad armatura diagonale e struttura molto serrata. La sua caratteristica sono le costine diagonali molto inclinate, più accentuate sul diritto meno sul rovescio, la sua superficie ben rasata risulta particolarmente lucida. Si può trovare in lana, in misto, lana o cotone, può avere pesi diversi e per questo si può usare in inverno e in estate.
Ciniglia
Tessuto realizzato con filo ritorto che trattiene fra i suoi capi ciuffi di pelo ritto e voluminoso. Lavorato come il velluto, ma più morbido, il filato di ciniglia si usa anche in maglieria.
Velluto
E’ un tessuto che presenta una superficie di fitto pelo perpendicolare alla stoffa, liscio, fitto e brillante. Il tessuto è composto da un tessuto di fondo e da fili supplementari di ordito che poi vengono tagliati, formando il corto pelo.Velluto a coste: è una variante del tessutoSi presenta con coste in rilievo ed è più resistente del velluto liscio.
Jersey
Non è propriamente un tessuto, ma è più corretto definirla una maglia originaria dell’isola di Jersey, nella Manica, dove era usata nell’abbigliamento dei pescatori. È costituito da maglia elastica, la fibra impiegata per realizzarla sono la viscosa, il cotone la lana..quasi ogni genere di fibra, prevalentemente pettinata. Diviene famosa alla fine del secolo XIX grazie a Coco Chanel che iniziò ad usarla per le sue creazioni.