Saper cucire un abito per un sarto, fare belle rifiniture è indispensabile, ma stirare il capo è anche importante. Tu cosa pensi a riguardo? Ti accorgerai molto presto di quanto lo sia. Una stiratura mal fatta può comprometterne la buona riuscita.
Proprio a questo proposito ho pensato di aiutarti dandoti delle indicazioni utili da applicare, poiché il modo di stirare può cambiare secondo il tessuto che abbiamo davanti.
Materiale che dobbiamo utilizzare per stirare
Per riuscire ad effettuare una buona stiratura è indispensabile un buon ferro, possibilmente robusto, non leggerissimo e che abbia un termostato, che possa stirare a secco, oppure a vapore.
Regole da utilizzare sempre, ogni qual volta che ci apprestiamo a stirare, usa sempre una pezza di tessuto, di colore chiaro, interposto tra il ferro e il capo. Una ciotola con dell’acqua e un fagottino di stoffa, ricavato da alcune rimanenze, utile per raccogliere l’acqua e passarla sul tessuto in caso di pieghe da togliere o per fissarle. Asse da stiro se fosse aspirante, sarebbe meglio ma non indispensabile.
Come stirare i tessutiÂ
Tessuto di cotone
Stirare il cotone è piuttosto facile, non richiede particolari doti, la potenza del ferro va tenuta al massimo, utilizzandolo a vapore. Ma ricorda stira a vapore e asciuga. Sarebbe buona cosa, avere un asse da stiro asciugante, ma in caso non lo avessi, asciuga bene le parti vaporizzate, con il ferro in modalità a secco, appendilo, lasciandolo staccato da altri abiti. Non manipolarlo quando il tessuto è ancora caldo si sgualcirebbe, subito. Essendo in cotone è anelastico si sgualcisce facilmente, ma non richiede particolari accortezze, se è di buona qualità con una unica passata avrai un buon risultato. Non dimenticare mai di utilizzare il panno tra ferro e tessuto.
Tessuto di lino
Anche il tessuto di lino, è facile da stirare. Utilizza il ferro al massimo della sua potenza, con il vapore e comportati nello stesso modo che hai utilizzato con il cotone. Ma con una accortezza in più e cioè stira bene il capo a rovescio e al diritto. Utilizza sempre il panno interposto tra tessuto e ferro.
Tessuto di lana
Il tessuto di lana è un attimino più delicato. Vediamo per prima cosa la temperatura. Abbassa la temperatura, intorno ai 150 gradi e stira con vapore. Dipende molto anche dal tipo di lana, ma cerchiamo di stirare più con il vapore, magari a rovescio. Puoi anche appoggiarvi sopra un panno umido e stirare su di esso.
Tessuti vari di lana
Esistono vari tipi di tessuti creati con la lana ne menziono solo alcuni: vigogna, gabardine di lana, lana alpaca, lana mohair, fustagno, cashmere… Sono tessuti delicati e vanno trattati in quanto tali. Prima cosa abbassare la temperatura del ferro che va tenuto ad una temperatura media e a vapore. La nostra pezza interposta tra tessuto e ferro, che è la nostra garanzia che salverà sempre il tessuto…vapore e asciugatura. Attenzione se il tessuto presenta pelo, va trattato come il velluto (pelo di cammello), ossia stirato sfiorandolo.
Tessuto di velluto
Impresa ardua. Controlla sempre la composizione del velluto, che può essere anche sintetica, in seta, in cotone… In base a quella, alza o abbassa la temperatura del vapore, ma ricorda che non deve essere stirato appoggiando il ferro, bensì sfiorato. Il velluto,avendo il pelo, non deve essere schiacciato, facilmente diventa lucido, se è mal stirato compromette il buon risultato. Anche durante la lavorazione se dobbiamo aprire una cucitura, io tengo sempre una pezza dello stesso tessuto e mi aiuto con questa appoggiando dritto con dritto, aiuta ad aprire la cucitura senza schiacciare troppo il velluto. Poi naturalmente spazzola a portata di mano, usata contropelo. Sarà il calore del vapore a stirarlo. Fallo asciugare e raffreddare, non manipolarlo ancora caldo, questa è una regola che vale con tutti i tessuti. Ti potrebbe essere di aiuto per stirare in modo perfetto un piano di marmo, infatti la pietra fa condensare il vapore, ma in effetti difficilmente in un laboratorio troviamo piani in marmo a disposizione.
Tessuti di seta, crepe, georgette, cady, …
Per tutti i tessuti che contengono seta, controlla per prima cosa la temperatura del ferro che deve essere bassa (ferro 150°). Poi stira a secco, non spruzzare acqua o bagnare il tessuto in alcun modo, poiché potrebbe lasciare, l’alone.
Sempre, naturalmente panno tra ferro e tessuto e se disgraziatamente devi togliere delle pieghette, le tolgli appoggiando sul tessuto un panno umido. Cosa significa? Significa che il panno lo bagni, lo strizzi molto bene, lo passi un attimo con il ferro da asciugarlo un po’, lo appoggi sul tessuto, quando è solo proprio appena umido in modo che non vi sia il pericolo di bagnare il tessuto. Prova prima su di un angolo nascosto dell’abito.
Tessuti sintetici
I tessuti sintetici sono i più sensibili al calore, in quanto essendo quasi tutti derivanti dal petrolio tendono a sciogliersi. Ti è mai capitato di porre il ferro troppo caldo su un tessuto di poliestere, o acrilico, lycra… ?
Si? Non ti preoccupare credo sia capitato a tutti. E cosa hai potuto notare? Hai visto il tessuto ritirarsi e indurirsi come fosse un oggetto di plastica.
Bene, ecco perché il ferro dovrà avere una temperatura bassissima, la sua temperatura massima non deve superare i 140°. Poi esistono tessuti che non vanno stirati come la lycra, oppure il polipropilene, e vengono utilizzati per abbigliamento sportivo.
Diamo un occhiata ai ferri utili per stirare
Ci sono tantissimi ferri per stirare, possiamo guardare a ferri professionali con caldaia, oppure senza caldaia, ma ugualmente che abbiano opzione a vapore e a secco, dipende molto anche dalla nostra disponibilità economica.
Ti faccio vedere un gioiello eccezionale che ho visto al lavoro, italiano in tutto, cliccando sull’immagine vai alla pagina Amazon:
- 100% MADE IN ITALY ed a ( RISPARMIO ENERGETICO )
- Sistema stirante professionale anticalcare_ capacità 1 litri _ caldaia e ferro da stiro sono protetti dagli attacchi del calcare
- Corpo e caldaia interamente in acciaio INOX – Potenza Ferro 800 W, Potenza Caldaia 1200 W
- Ferro professionale manico in vero sughero.
- Scalda l’acqua ( si può utilizzare senza problemi quella del rubinetto ) in pochissimi minuti ed una volta pronta fornirà vapore continuo.Â
- Ferro da stiro con caldaia Lelit
Altre Caratteristiche: carica continua
Tipologia: vapore/caldaia.Â
- Ferro da stiro con caldaia Lelit
Io ti ho fatto vedere due ferri con caldaia ma cliccando a questa pagina entrerai in Amazon e troverai altre soluzioni che ti invito a visionare, non dobbiamo per forza avere il top. Infatti puoi trovare ferri a vapore che svolgono il loro lavoro in modo efficace con un costo inferiore.
Esistono protezioni antilucido per il ferro e panni per lo stiro
Come probabilmente tu già sai, esistono delle solette per il ferro che possono aiutarti a stirare i tessuti impedendo di lucidarli. Spesso capita che si verifica il problema con abiti scuri, in special modo se non sei abituata-o ad interporre il panno tra ferro da stiro e tessuto.
Ecco un link che ti porterà alla pagina di Amazon dove troverai alcuni panni utili alla stiratura. Clicca qui.
Se non ami il panno prova ad utilizzare una protezione, per riuscire a capire meglio di cosa parlo, entra nella pagina di Amazon dove sono in vendita le solette che rivestono la piastra del ferro. Clicca qui.