In questa lezione parlerò della tavolozza colori. Dei colori che ti serviranno per formarne una completa.
Essi, hanno un’ importanza piuttosto rilevante nella vita di tutti noi, infatti il mondo che ci circonda è una tavolozza colori, dalle mille sfumature i quali suscitano in noi delle vere e proprie emozioni.
Emozioni
Sapevate che i colori delle pubblicità vengono studiati in base alle nostre razioni?
Faccio un esempio:
il colore rosso accelera i nostri battiti cardiaci, è il colore della passione non a caso viene utilizzato per comunicare passione, calore, mentre il verde e l’azzurro hanno invece un potere tranquillizzante, ti trasmettono serenità come un bel prato verde (ecco svelato il perché si usano questi colori negli ospedali).
Il giallo ti crea allarme (il semaforo prima del rosso ti manda il segnale giallo ti allarma) ti avvisa che devi fare attenzione, è un colore vivace allegro.
Il nero è un non colore, ti riporta al buio, alle tenebre, al negativo, ma nello stesso tempo ti affascina, ti porta all’eleganza, l’abito da uomo per le grandi occasioni (il tait) è di colore nero, le macchine lussuose e belle sono nere, un abito nero assotiglia il fisico.
In definitiva il colore è una percezione visiva che genera segnali nervosi che il nostro occhio invia al nostro cervello il quale elabora in emozioni.
I colori sono tantissimi, ma tutti i colori che noi percepiamo sono ottenuti dalla mescolanza di tre colori: i così detti colori primari.
I colori primari
Nella tua tavolozza colori avrai bisogno di avere i colori primari, così chiamati perché non si possono creare mescolando altri colori, sono: il rosso, il giallo e il blu. Ma sono veramente indispensabili per dare origine ad altri colori, come i colori secondari.
I colori secondari
Si ottengono mescolando due colori primari insieme, sono: l’arancione (che ottieni mescolando il rosso e il giallo), il verde (che ottieni mescolando il giallo e il blu) e il violetto (che si ottiene mescolando blu e rosso).
I colori terziari
Essi si ottengono mescolando un colore primario con uno secondario, ad esempio: mescolando il rosso con un violetto, si otterrà un rosso-violetto, mescolando il rosso con un arancione, si otterrà un rosso-arancio.
I colori particolari
Anche i colori particolari sono indispensabili allo stesso modo dei primari, per la tua tavolozza colori.
Per riuscire, ad ottenere tutti i colori che vuoi, avrai bisogno anche del nero e del bianco. Il nero ed il bianco sono definiti non colori.
Il nero è assenza di luce, quindi assenza di colore, mentre il bianco è la somma di tutti i colori della luce. Il nero, ti riporta alle tenebre, all’ignoto, al fascino del mistero, il bianco alla purezza, alla bontà.
I colori caldi e freddi
Tutti i colori si
definiscono caldi o freddi in base alle associazioni con la realtà. Sono colori caldi: i rossi, gli arancioni, i gialli, i marroni, richiamano alla mente il calore del fuoco, il tepore del sole
e la sua luce. Sono colori freddi: i verdi, gli azzurri, i viola i blu i quali ci riportano
alla mente, le verdi colline, l’acqua fresca di un ruscello, il cielo, il mare, il ghiaccio, la neve. E’ importante per lo stilista avere un occhio per gli accostamenti di colore, decidere gli accostamenti giusti, è strategico per la riuscita di una collezione.