Qual’è il tessuto migliore per un vestito da sposa ? Sicuramente conosci i tessuti che abitualmente vengono usati per il vestito da sposa. Chi non ha mai sentito parlare di tulle, pizzo, cady, georgette, chiffon, mikado, taffetà, broccato, organza… Come vedi i tessuti, sono tantissimi ed è impossibile darti un’indicazione precisa senza sapere in quale modello verrà impiegato il tessuto.
Ma posso ugualmente darti un indirizzo, per riuscire da sola a scegliere il tessuto adatto collegandolo al modello scelto.
Vestito da sposa con linee semplici e fluide
Se il modello scelto per il vestito da sposa è fluente dalla linea semplice ed essenziale, prendi in considerazione il cady di seta, lo chiffon di seta, il crepe georgette, la crepe de China, il voile… sono questi alcuni tessuti che valorizzano questi modelli. Sono morbidi leggeri e sottili.
Il cady, è un tessuto che ha un’armatura tesa o rasa, lo puoi trovare in lana o in seta, in viscosa, cotone o rayon. E’ un tessuto al tatto ruvido, ma è scivoloso ed ha una caduta favolosa.
Lo chiffon, il georgette, il crepe de China, l’organza, sono per certi versi simili, leggeri, ruvidi e trasparenti, anche questi tessuti puoi trovarli con diverse composizioni come: seta, lana o fibre sintetiche. Sono piuttosto elastici per la loro conformazione, quindi anche adatti ad eseguire particolari drappeggi.
Vestito da sposa strutturato
Per un abito strutturato, occorre un tessuto più pesante, corposo e rigido, quale il mikado, ma puoi orientarti anche sul broccato, damasco, duchesse, taffetà. Preziosi e per la loro consistenza, direi da privilegiare soprattutto per chi si sposa in inverno.
Mikado è un tessuto particolarmente corposo come già detto, originario del Giappone ed il suo nome lo deve proprio all’imperatore che ne approvò la produzione e che lo diffuse. Si tratta di un tessuto di raso in seta, molto pesante la cui lavorazione rende la trama leggermente granulosa, ma particolarmente brillante e luminosa. E’ il tessuto perfetto per abiti da sposa strutturati, rigidi, che fasciano e modellano la silhouette.
Broccato, lo puoi trovare in seta o in velluto, è una particolare lavorazione in rilievo che ha origini molto antiche, e utilizzava delle trame in oro e argento, e possono essere inseriti all’interno svariati colori.
Damasco è un tessuto simile al broccato, come il broccato lavorato in telai Jaquard. Lo si differenzia da quest’ultimo, perché è monocolore. Il disegno con il quale è composto si può vedere grazie ad un effetto lucido e opaco, quindi è una lavorazione particolare, che utilizza due tecniche diverse in un unico tessuto.
Duchesse è un particolare tessuto in raso piuttosto sostenuto, liscio e lucido, non scivola sulla persona adatto a creare abiti importanti come l’abito da sposa. Predisposto per abiti che delineano la figura o per modelli che con tagli e forme particolari vanno a formare quasi delle sculture.
Taffetà, è un tessuto leggerissimo con struttura rigido, in seta ma attualmente è possibile trovarlo anche in fibra sintetica, con meravigliosi riflessi cangianti. Lucido, brillante e frusciante ad ogni minimo movimento.
Quanto costano gli abiti da sposa?
Sai il prezzo di un abito da sposa? Ci sono abiti con prezzi spaventosi, cosa può incidere sul prezzo?
Indiscutibilmente anche il tessuto ha la sua importanza. Infatti le fibre naturali come la seta possono costare moltissimo. Molti dei tessuti menzionati vengono creati anche in fibre sintetiche e questo abbatte moltissimo il suo costo. Il fatto stesso di acquistare un tessuto online anziché entrando in un negozio è un modo per risparmiare, anche perché ora online trovi di tutto a prezzi assai più vantaggiosi.
A questo proposito ti faccio entrare, cliccando sull’immagine in Amazon dove sempre più spesso acquisto, tessuti e merceria di ogni tipo. Immagina che ho scoperto con mia grande sorpresa, che se un acquisto non dovesse essere come ti aspetti puoi restituirlo senza alcun problema. Lo sapevi? Ora lo sai.
Tulle a trama fine in 100% poliestere larghezza totale 275 cm (molto ampio) venduto al metro. Costo € 4,34.
Adatto per creare sottogonna, veli, plissettatura e ruches.
Tessuto voile di cotone organico naturale e biologico, 152 cm di larghezza venduto al metro costo €9,58.
shinybeauty sequin-fabric al metro paillettes Mesh rosa oro 1 metro 2 modi Glitter Materiale elastico tessuto per cucire paillettes abito da sposa, disponibile in tutti i colori.
Il costo è di € 16,08 al metro.
Organza 100% di seta, 0,5 metri al costo di € 6,58
Pizzo e decoro, realizzato con materiale, di alta qualità. Lungo 90 cm e alto 5 cm
Costo € 4,5.